Economia e lavoro - 13 settembre 2024, 07:00

Noleggio auto di lusso: quando e perché scegliere un veicolo premium a lungo termine

Nel 2024 una delle pratiche maggiormente diffuse per facilitare l’accesso alla mobilità restano le varie opzioni di noleggio

Nel 2024 una delle pratiche maggiormente diffuse per facilitare l’accesso alla mobilità ad un numero sempre maggiore sia di imprese che di privati, restano le varie opzioni di noleggio: dal car sharing al leasing, fino ad arrivare al noleggio a lungo termine è una pratica non solo semplice, ma anche molto diffusa.

Quando si tratta di noleggio - per la maggior parte dei casi - si tratta di semplici utilitarie (come ad esempio le classiche berline) e quasi raramente di auto di lusso.

Auto di lusso: la convenienza del noleggio

Il noleggio di un’auto di lusso resta una scelta molto interessante ma con un prezzo decisamente molto più elevato, ma prima di fare qualunque scelta è sempre bene valutare con attenzione il rapporto prezzo - beneficio che le vetture premium apportano rispetto a quelle definite “standard”.

Tra i marchi premium più famosi - come Alfa Romeo e Audi - possono essere noleggiati dai privati anche per periodi di tempo molto lunghi, diventando un’ottima soluzione rispetto all'acquisto e incentivando maggiormente il noleggio a lungo termine.

Il noleggio di una vettura di lusso apporta una serie di vantaggi: primo tra tutti si può godere di un’eleganza e di un assetto sportivo senza pari, inoltre, trattandosi molto spesso di auto spaziose e molto comode, risultano perfette sia per gli spostamenti formali che per i viaggi di lavoro.

Come abbiamo accennato in precedenza, prendere la decisione di procedere con il noleggio di un’auto Executive permette di godere di una guida nettamente più comoda, ma attenzione in quanto ognuna delle vetture che ti andremo ad elencare è dotata di diverse caratteristiche:

●        Audi: pur trattandosi di uno dei marchi più classici ad oggi non ha mai rinunciato, ad inserire nelle sue vetture, un tocco di sportività che resta sempre molto apprezzato. Ad oggi - la casa automobilistica - produce una serie di berline che sono sempre più compatte (coupé, suv e luxury car) lasciando un’ampissima scelta tra le vetture ibride ed elettriche.

●        Per tutti coloro che vogliono la comodità senza rinunciare al lusso ed avere a disposizione un’auto che si adatta perfettamente alle esigenze famigliari, Volvo, all’interno dei suoi suv, raccoglie una lunghissima esperienza in modo particolare nel campo della sicurezza.

●        Il marchio appartenente al trio tedesco del lusso Mercedes rappresenta da sempre un sinonimo di eleganza, design e robustezza. Scegliere il NLT di uno dei tantissimi veicoli appartenenti al brand rappresenta un’ottima chiave di accesso a questo mondo.

Qualunque sia la propria preferenza in termini di marchi, scegliere di noleggiare un’auto premium garantisce dei viaggi sicuri e sereni all’insegna del massimo comfort.

Esistono diversi modelli di auto sportive di lusso. QUI puoi trovarne molti esempi, disponibili per essere noleggiati in pochi minuti e click.

Cos’è e come funziona il noleggio a lungo termine

Il noleggio a lungo termine rappresenta una forma di mobilità alternativa molto più comoda - in termini di costi - rispetto all’acquisto e al leasing.

Il noleggio a lungo termine risulta la soluzione ideale per imprese e privati che hanno bisogno di un veicolo commerciale restando liberi da tutti gli oneri che deriverebbero dall’acquisto della vettura.

Tramite il pagamento di un canone mensile, il NLT permette di usufruire della vettura prescelta per un periodo di almeno un anno con tutti i servizi di assistenza, manutenzione e assicurazione compresi nel prezzo.

La maggior parte delle soluzioni di NLT rendono liberi da tutti quei pensieri, come ad esempio eventuali spese improvvise, in quanto il tutto è compreso all’interno del canone mensile.

Questa tipologia di noleggio prevede: la copertura da furto e incendio, l’assicurazione RCA e danni. Ulteriori coperture assicurative prevedono il soccorso stradale, la manutenzione e i servizi di assistenza il tutto modulabile in base alle proprie esigenze personali.

Nel caso del noleggio a lungo termine di un’auto di lusso si andrebbero a tagliare nettamente tutti quei prezzi legati alla manutenzione e all’assicurazione.

Ad esempio: tutti i marchi appartenenti al famoso “segmento F” quali Lamborghini, Ferrari, Mustang, Mercedes e BMW al di sopra dei 185 cavalli si è per Legge soggetti al pagamento del superbollo, mentre l’assicurazione RCA è obbligatoria per tutti.

Per assicurare una Ferrari 458 optando per le clausole di furto e incendio e la tutela legale, il conducente può arrivare a pagare annualmente ben 10.879 euro.

Se prendiamo come esempio il costo di manutenzione di una Bugatti Chiron dobbiamo tenere in considerazione tutti i seguenti costi:

●        10.500 euro di tagliando;

●        Il cambio dell’olio che deve essere effettuato ogni 14 mesi costa all’incirca 20.000 euro;

●        Per le pastiglie dei freni 54.000 euro.

Optano per la formula di noleggio, tutti questi costi vengono azzerati in quanto il tutto è incluso nel pagamento della rata mensile, rendendo questa soluzione una scelta non solo accessibile ma anche molto conveniente.

Il costo del canone del NLT può subire delle variazioni in base non solo al modello della vettura scelta ma anche al chilometraggio, agli optional e alla durata del contratto.

Sono sempre inclusi i servizi di manutenzione ordinaria e straordinaria, il soccorso stradale h24 e l’assicurazione. Il contratto può includere anche dei servizi aggiuntivi quali: cambio degli pneumatici, pagamento del superbollo  nel caso di una supercar e un’eventuale mezzo sostitutivo.