L'estate, ad Asti, è una vacanza continua. Tante le manifestazioni e le rassegne e, dopo Asti Teatro, Asti Lirica, Asti jazz, Asti musica, arriva il momento di "Cinema Cinema", giunto alla 32esima edizione.
Dal 29 luglio al 25 agosto, alla Cascina del Racconto, a partire dalle 21 45 le proiezioni a 5,50, ridotti 4 euro .
In caso di maltempo si terrà in Sala Pastrone.
"Importante continuità con la Fratellanza militari in congedo e il servizio di ristoro con il Rione San Paolo' "- spiega Riccardo Costa di Sciarada
"Si vuole captare più pubblico possibile - rimarca l'assessore alla Cultura Paride Candelaresi - tre settimane di grandi scelta".
28 film nel rispetto di una rassegna aperta ad ogni genere tra blockbuster campioni di incasso e film d'autore, tra esplorazioni esistenziali e ispirazioni letterarie.
Ci sarà la consueta serata dedicata ad Asti International Film festival con, il 10 agosto, l'opera prima premiata alla Mostra del Cinema di Venezia, Felicità di Micaela Ramazzotti. Appendice speciale in Sala Pastrone martedì 27 agosto con la proiezione del docufilm "L'arte del Palio" in collaborazione con il regista e produttore astigiano Giuseppe Varlotta. La regia è del giovane Federico Cammarata, voce narrante Claudia Gerini.
Hanno partecipato al docufilm
Carlotta Meli, Giulio Ciliberti e Federico hanno scritto soggetto e sceneggiatura, Filippo Tagliati, direttore di prod zione, Jacopo Tiraboschi, direttore della fotografia, Marco Calvi montaggio, musica di Andrea Marello, Andrea Passarino e Roberto Alciati.
Chi non potesse partecipare alla sera, si terrà una proiezione pomeridiana alle 17.30 in Sala Pastrone.