/ Agricoltura

Agricoltura | 05 giugno 2024, 07:21

Oggi, 5 giugno, è la giornata mondiale dell'Ambiente. Coldiretti Donne promuove diete a chilometro zero

Numerose le attività nelle scuole partendo da un'alimentazione sana e genunina

Oggi, 5 giugno, è la giornata mondiale dell'Ambiente. Coldiretti Donne promuove diete a chilometro zero

La Giornata Mondiale dell’Ambiente, che si celebra ogni anno il 5 giugno, è un evento di portata globale istituito dall’Assemblea Generale dell’ONU nel 1972 e celebrato per la prima volta nel 1974. Questa giornata ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’impatto delle azioni umane sull’ambiente e sull’equilibrio dell’ecosistema naturale, promuovendo strategie di tutela.

Il messaggio chiave di questa giornata è che le buone azioni dovrebbero diventare una pratica quotidiana. Non basta dedicare un solo giorno all’anno alla salvaguardia dell’ambiente: se non è ogni giorno, non è mai.

L’Ecosystem Restoration Playbook, sviluppato dall’ONU nel 2021, propone numerose azioni che trovano applicazione quotidiana nel mondo agricolo. Questo settore, più di altri, rende concreto il senso civico e l’operato virtuoso dei suoi contadini.

Tra le buone pratiche suggerite, Coldiretti promuove l’adozione di diete basate su prodotti stagionali, sostenibili e a kmZero, e l’impegno costante nella sensibilizzazione, soprattutto tra le giovani generazioni e nelle scuole, sulla cura dell’ambiente e sulla conservazione delle aree naturali.

Le Donne Coldiretti svolgono numerose attività nelle scuole, partendo da un’alimentazione sana e genuina, rispettosa della salute dell’uomo e dell’ambiente, e proseguendo con insegnamenti pratici sulla coltivazione dell’orto e sulla conoscenza del mondo apistico, fondamentale per la sopravvivenza degli ecosistemi.

Recentemente, Sabrina Carlevero e Liliana Pipia di Donne Coldiretti Asti hanno tenuto un laboratorio didattico alla Scuola Primaria Rio Crosio, per discutere di sostenibilità ambientale attraverso il mondo delle api.

Coldiretti Asti ha presentato le istanze del territorio ai nuovi candidati alle regionali, sottolineando l’importanza della difesa del suolo e della tutela delle aree agricole ad elevato interesse agronomico. Tra le richieste, una regolamentazione specifica per contrastare il consumo di suolo agricolo e ridurre l’incidenza dei danni provocati dai cambiamenti climatici.

Infine, Coldiretti ha accolto con favore il recente Dl Agricoltura che pone un freno all’installazione di maxi impianti fotovoltaici sui terreni agricoli. Coldiretti non è contraria alle fonti rinnovabili, purché non compromettano la disponibilità dei terreni coltivabili. La forte partecipazione alla misura del Pnrr per gli impianti fotovoltaici sui tetti di stalle e cascine ne è una dimostrazione concreta.

In conclusione, la Giornata Mondiale dell’Ambiente non è solo una celebrazione annuale, ma un promemoria quotidiano dell’importanza di proteggere il nostro pianeta per le generazioni future. Le buone azioni devono diventare una pratica quotidiana, perché se non lo è ogni giorno, non lo è mai.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium