Cultura e tempo libero - 02 giugno 2024, 07:33

Inizia oggi Passepartout 2024 con un incontro dedicato alla libertà di stampa

Il festival proseguirà fino a sabato 8 giugno: oggi ospiti Maurizio Molinari, Carlo Bartoli, Vladimiro Zagrebelsky e Francesca Lagoia

L'edizione 2023 (Merphefoto)

Inizia oggi, Passepartout, il festival culturale della Città di Asti, giunto quest' anno alla ventunesima edizione. La rassegna offre un ricco programma che tocca come sempre i temi più vari, dalla geopolitica alla storia, passando per economia, società, ambiente, musica, fotografia, arte e letteratura

Il programma

Domenica 2 giugno

Ore 11 Palco 19

Maurizio Molinari 

Nuovi confini estremi” 

Ore 18 Cortile della Biblioteca

Carlo Bartoli e Vladimiro Zagrebelsky

Chi ha paura della libertà di stampa?”

Ore 21 Cortile della Biblioteca

Francesca Lagioia 

Intelligenza artificiale: quale futuro?”

Lunedì 3 giugno

Ore 18 Palco 19

Luisa Papotti e Alessandra Vittorini

Conservare il passato, conservare il futuro”

Ore 21 Cortile della Biblioteca

Andrea Malaguti

Le fake news e l’Europa”

Martedì 4 giugno

Ore 18 Cortile della Biblioteca

Enrico Camanni e François Cazzanelli

Sfida continua sulle grandi montagne" 

Ore 21 Cortile della Biblioteca

Gabriella Simoni

Quando scoppierà la pace”

Mercoledì 5 giugno

Ore 18 Cortile della Biblioteca

Piero Bianucci e Stefano Quintarelli

Metaverso o Metàfuffa?”

Ore 21 Cortile della Biblioteca

Aldo Grasso

La verità vi prego su 70 anni di tv”

Giovedì 6 giugno

Ore 18 Palco 19

Carlo Piano e Sarah Robinson

Viaggi d’architettura”

Ore 21 Cortile della Biblioteca

Massimo Cotto e Carlo Massarini

Radio: libera veramente?”

Venerdì 7 giugno

Ore 18 Cortile della Biblioteca

Annamaria Testa 

Il gioco infinito della creatività”

Ore 21 Cortile della Biblioteca

Alberto Melloni

Gli orizzonti della fede alle prove della storia”

Sabato 8 giugno 

Ore 11 Palco 19

Carlo Ratti e Roberto Guillermo Kolter

Se i microbi ci insegnano come cambiare la città

Ore 18 Palco 19

Elena Cattaneo

Armati di scienza per il futuro del mondo”

Ore 21 Cortile della Biblioteca

Alberto Angela e Francesco Profumo

Seminare cultura, la nuova frontiera”

Ad aprire gli appuntamenti una selezione di letture a cura dell’attrice Ileana Spalla.

Salvo diverse indicazioni, gli incontri si terranno nel cortile della Biblioteca Astense Giorgio Faletti, con ingresso da via Carducci 64, e saranno introdotti da Roberta Bellesini Faletti, presidente della Biblioteca.

In caso di maltempo gli incontri previsti in cortile si terranno al Palco 19, in via Ospedale 19 (a pochi passi da Piazza Alfieri)

Tutti gli incontri sono a ingresso libero, tranne quello con Alberto Angela e Francesco Profumo di sabato 8 giugno che sarà esclusivamente su prenotazione, da effettuarsi su https://passepartout2024.eventbrite.it a partire dalle ore 12 di martedì 28 maggio. Ogni utente potrà prenotare massimo 2 ingressi. Sarà necessario stampare e portare con sé i biglietti. I posti non sono numerati Per chi non potesse effettuare la prenotazione da remoto, sarà disponibile un numero limitato di posti prenotabili direttamente alla Biblioteca, sempre a partire dalle 12 di martedì 28 maggio, con un massimo di due per utente. Non sono valide prenotazioni via email, telefono o messaggi social/Whatsapp.

Gli incontri verranno trasmessi in streaming sulla pagina Facebook del festival, e successivamente saranno disponibili sul canale YouTube di Passepartout. 

Le iniziative collaterali

Passepartout sarà anche a Fuoriluogo dal 15 maggio a fine festival con la mostra fotografica “Anno dopo anno – Parole in forma di ritratti”, dedicata alla storia del festival e curata da Franco Rabino, visitabile negli orari di apertura dello spazio.

Maggiori dettagli e aggiornamenti su www.passepartoutfestival.it e su www.facebook.com/PassepartoutFestival , www.instagram.com/passepartout_festival .

Redazione