Il Festival “I Concerti del conte di Saint Robert” divventa internazionale e si svolgerà a Castagnole delle Lanze nel 2024, come parte dell’ambizioso progetto “I Conservatori in Piemonte” di Toret Artist Tre Sei Zero. Questo progetto ha già organizzato oltre 70 concerti in Piemonte, mettendo in luce 52 giovani talenti musicali.
Il progetto è sostenuto da numerose istituzioni regionali e locali, tra cui la Regione Piemonte, diverse Fondazioni e Province, e collabora con vari Assessorati alla Cultura e Associazioni culturali.
Nel settembre 2024, il progetto sarà presente nel calendario di MiTo per la Città (TO) e inizierà una collaborazione con la Fondazione Gioventù Musicale D’Italia, un’istituzione musicale di grande importanza con 70 anni di attività e oltre 20.000 concerti all’attivo.
La Fondazione Gioventù musicale d’Italia ha offerto a migliaia di giovani l’opportunità di esibirsi in concerti, festival e audizioni, permettendo loro di farsi conoscere dal pubblico e dagli operatori del settore.
La collaborazione tra Toret Artist Tre Sei Zero e la Fondazione sarà resa possibile dal Comune di Castagnole delle Lanze.
La Giunta Comunale di Castagnole delle Lanze, guidata dal sindaco Calogero Mancuso, ha accolto con entusiasmo il progetto e grazie alla rassegna “I Concerti del Conte di Saint Robert”, il Comune ha offerto numerosi concerti ai suoi cittadini nelle passate edizioni.
Anche quest’anno, la rassegna si svolgerà nella Chiesa sconsacrata dei Battuti Bianchi, trasformata in un luogo per eventi culturali, e si evolverà in un “Festival Internazionale” con 6 appuntamenti: 4 con i migliori Solisti e Ensemble dei Conservatori della Regione e 2 con i vincitori dei più importanti Concorsi Internazionali del Piemonte (Premio Pittaluga - Premio Viotti), concorsi che fanno parte della World Federation of International Music Competitions (WFIMC) e con i quali la Fondazione Gioventù Musicale collabora da molti anni.