/ Scuola

Scuola | 25 marzo 2024, 14:58

L'Associazione maestri cattolici di Asti si interroga sui metodi di valutazione

Il Ministro dell’ Istruzione Giuseppe Valditara intende sostituire i metodi di valutazione  alla scuola primaria, riportando in uso i giudizi sintetici da ottimo a insufficiente

Mion

Mion

Martedi' 19 marzo, dalle ore 17 alle ore 19 si è tenuto un incontro, in videoconferenza, sul tema della valutazione. Un confronto a distanza, organizzato dall’Associazione AIMC sezione di Asti, che ha coinvolto quasi 300 partecipanti.

L’incontro, condotto, da Annamaria Canavero, presidente provinciale dell’AIMC di Asti, è nato dall’esigenza di riflettere sulla proposta del Ministro dell’ Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, che intende sostituire i metodi di valutazione  alla scuola primaria, riportando in uso i giudizi sintetici da ottimo a insufficiente, in nome di una presunta maggiore chiarezza ed una semplificazione lessicale e semantica nella valutazione degli alunni, annullando la riforma del 2020 che aveva introdotto i giudizi descrittivi. A tale riguardo, sono state poste alcune domande, per definire meglio i passaggi dell’emendamento, a Cinzia Mion, ex dirigente scolastico e a Davide Tamagnini, maestro di scuola primaria. 

Secondo Cinzia Mion: "la modifica è un passo indietro, che elimina in un attimo i tre anni di lavoro condotto da docenti e pedagogisti, finalizzato ad assicurare agli alunni un metodo di valutazione in un’ ottica formativa." Mion ha proseguito la sua riflessione evidenziando "due aspetti essenziali del mondo della scuola: il senso dell’appartenenza, che è strettamente legato alla visione comunitaria della società e della politica e l’importanza della valutazione formativa, uno dei cardini della legge".

 Cinzia Mion ha invitato gli insegnanti a presidiare la qualità dell’insegnamento-apprendimento della scuola per approdare a un apprendimento trasformativo. 

Anche Davide Tamagnini ha manifestato la sua preoccupazione inerente alla nuova indicazione, presentata dal Governo, "che elimina un cammino di crescita fatto in questi tre anni, riportando da settembre 2024 i giudizi sintetici a scuola.  Tamagnini, ha sottolineato che la valutazione è innanzitutto comunicazione ed è necessario avere le parole per comunicare: deve essere chiara ai destinatari, ossia a studente e famiglia"

L’incontro si è concluso evidenziando che è mancato un serio confronto pubblico sull’argomento, che la velocità con cui si cancellerà una riforma appena iniziata, senza averne verificato i risultati, ha raccolto fino ad ora molti dubbi da parte di insegnanti, esperti, associazioni di categoria e dei genitori che disapprovano la proposta. 

Entrambi i relatori hanno sostenuto la necessità che le dimensioni collettive delle associazioni, facciano sentire la propria voce per salvare, condividere e promuovere le buone pratiche didattiche e valutative.

Fori, pieghe e tagli: la carta racconta

Quali misteri creativi può racchiudere un semplice foglio di carta A4?

Se ne è parlato nel corso organizzato dall’AIMC di Asti dal titolo Fori, pieghe, tagli, la carta racconta, tenutosi nel Salone Parrocchiale di Mongardino, con la partecipazione dell’esperta ed ecclettica docente Antonella Ranieri. Le insegnanti partecipanti hanno potuto ammirare prototipi meravigliosi di libriccini fatti in mille modi diversi (libri tunnel, libri accrocchiati, libri bucati, libri dalle gambe lunghe, libri teatrini…) per poi cimentarsi con carta, forbici e colla nella realizzazione di alcuni.

Come sempre durante questi incontri, l’esigenza formativa è scivolata piacevolmente nel gusto di creare e nel piacere di condividere il “fare con le mani” insieme. La docente Ranieri  ha accompagnato con professionalità e simpatia nella scoperta di questi mondi di carta, facendo sperimentare come la semplicità e l’essenzialità possano racchiudere invece realizzazioni veramente artistiche, belle per gli occhi e didatticamente efficaci.

Il prossimo appuntamento formativo sul tema “Dall’immagine alla storia” si terrà a Cisterna d’Asti, all’interno del castello, sabato 13 aprile. Informazioni alla pagina: https://www.aimcasti.it/it/blog/percorsi-formativi-asti/ambito-artistico/dall-immagine-alla-storia 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium