Il Comune di Asti, in collaborazione con l'Associazione Casa del Teatro 3, presenta il ritorno dello spettacolo teatrale "Donne, Vita e Libertà" in occasione della Giornata Internazionale della Donna. L'evento, dedicato agli studenti, si terrà venerdì 8 marzo alle 10 in Sala Pastrone.
Un racconto ispirato: "Libere sempre" di Marisa Ombra
L'opera prende spunto dal libro "Libere sempre" della staffetta partigiana astigiana Marisa Ombra. Un racconto intimo costruito su un dialogo aperto che coinvolge tre donne di epoche diverse: una partigiana, una femminista degli Anni Settanta e un'attivista ambientalista contemporanea.
Le protagoniste in scena
L'interpretazione delle attrici Ileana Spalla (anche regista dello spettacolo), Martina Costa e Claudia Selvetti darà vita alle storie di queste donne straordinarie.
Lo spettacolo è organizzato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Asti, con il patrocinio della Commissione Comunale Pari Opportunità della Città di Asti e la collaborazione dell'Associazione Casa del Teatro 3.
Un lavoro collettivo
Il testo dello spettacolo è frutto della collaborazione di Martina Costa, Maurizia Giavelli, Laurana Lajolo, Valentina Moro e Luisa Rasero. La performance è un omaggio alla Festa delle Donne, con il contributo del Comitato provinciale dell’Anpi e dell’Associazione Davide Lajolo.
Il tema centrale dello spettacolo ruota attorno alla libertà e alla bellezza, al passare veloce del tempo e al confronto generazionale.
Il sindaco Maurizio Rasero e l’assessore alla Cultura Paride Candelaresi condividono il sostegno del Comune di Asti a questa iniziativa, sottolineando la rilevanza di celebrare la Festa della donna portando gli studenti a riflettere sulle molteplici sfaccettature dell'universo femminile.
Lo spettacolo non solo ripercorre il cammino delle donne di questo territorio, ma affronta anche le sfide contemporanee, dalla crisi climatica alle discriminazioni. Un'occasione di riflessione sull'importanza delle donne nella storia locale e globale.