Sabato 17 febbraio alle ore 16, l’Associazione culturale Italia Romania «Amici del Legno» di Valfenera inaugurerà la Mostra di Scultura in memoria di Ivo Bogetto, allestita nei locali della Chiesa dei Batù (ex Confraternita dell’Annunziata) e aperta al pubblico fino al 25 di febbraio.
L’evento ha il patrocinio del Comune di Villanova d’Asti, ha l’ingresso libero e raccoglierà un’esposizione collettiva delle opere dei veterani e degli allievi della scuola di scultura di Valfenera.
"La mostra è un omaggio alla memoria di Ivo Bogetto, scomparso un anno fa, un uomo che ha segnato in modo indelebile la nostra comunità con la sua dedizione e il suo impegno straordinario. Il dottor Ivo Bogetto era più di un semplice medico chirurgo. - spiegano gli organizzatori - Nella sua illustre e lunga carriera è stato sindaco di Villanova d’Asti dal 1985 al 1995. Ha anche ricoperto la carica di consigliere provinciale dal 1999 al 2004. Era conosciuto anche per la sua passione per l’arte e per la scultura. E’ stato uno dei primi allievi della scuola di scultura Amici del Legno di Valfenera e ha lasciato un segno sia come presidente, sia come uno dei nostri scultori più talentuosi. Le sue opere sono testimonianza del suo genio e della sua creatività straordinaria, e continueranno a ispirare nuovi allievi".
Insieme alle opere di Ivo Bogetto, la mostra si propone di omaggiare i veterani nostri allievi, fra i quali nominiamo Bruno Ropolo, Ernesto Cecconello, Antonio Di Nicolantonio, Marcello Lorenzoni, Simone De Nittis, Nanni Soldan, Bruno Marocco e il maestro Ioan Tăbăcaru. L’esposizione sarà impreziosita dalla partecipazione straordinaria dell’artista di origini romene Gheorghe Dulhan di Settimo Torinese, premiato varie volte nei concorsi di scultura sul territorio.
La scuola di intaglio e scultura è stata fondata dal maestro Ioan Tăbăcaru nel 2000, fra le colline di Valfenera e negli ultimi vent’anni ha creato uno spazio dove gli artisti si incontrano per condividere la loro passione e apprendere l’arte del legno.
Ioan è nato a Bacău, in Romania. Già maestro di scuola elementare, si dedicò alle antiche tradizioni di lavorazione ornamentale del legno, fino a diventare insegnante di scultura decorativa alla Scuola Statale di Arte e Mestieri di Bacău, dove operò fino al 1995, quando si trasferì in Italia.
La mostra resterà aperta dal 17 al 25 febbraio, nei seguenti orari:
martedì e giovedì 10-12 / 15-18
venerdì 16 - 18
sabato e domenica 10-12 / 16-18
Per ulteriori informazioni sulla Scuola di scultura di Valfenera https://amici-del-legno-valfenera.org/it/home/
Per prenotazioni e visite guidate per gruppi scrivere all’indirizzo amicilegnovalfenera@gmail.com