Pochi fotogrammi ma che hanno dell'incredibile. Un lupo che passeggia, tranquillo, nel giardino di una casa privata, vicino a Cocconato.
E' quanto è riuscito a documentare Vittorio Ricci, radici nell'Astigiano ma trapiantato a Torino, che alle cinque e mezza del 3 febbraio scorso ha immortalato questa scena a pochi passi da un'abitazione.
"La mia passione sono i boschi e la natura - ci spiega - ho acquistato due fototrappole e spesso le monto, previa autorizzazione dei proprietari, in alcuni luoghi che presumo frequentati da animali".
Quella di Vittorio è una passione nata col tempo: "Passeggiando per i boschi, trovo le impronte degli animali e capisco quali sono le zone più battute dalla fauna selvatica. Ho avuto l'occasione di immortalare diversi animali ma un lupo mai".
Anche se non sono infrequenti le segnalazioni di lupi nella nostra zona, quello ha colto Ricci è una scena completamente diversa dagli avvistamenti comuni perché l'animale, non accorgendosi della machina da presa gira con assoluta tranquillità.
Le cause del ritorno
Il ritorno del lupo è un fenomeno complesso che ha diverse cause. Tra le principali, l'abbandono delle aree rurali e la conseguente crescita della vegetazione selvatica, che ha creato un habitat ideale per questo predatore. Inoltre, l'istituzione di aree protette e la reintroduzione del lupo in alcune zone d'Europa hanno contribuito alla sua espansione.
La presenza del lupo ha un impatto significativo sull'ecosistema. Il predatore aiuta a controllare la popolazione di ungulati, come cinghiali e caprioli, che possono causare danni alle colture e alle foreste. Tuttavia, il lupo può anche attaccare animali da allevamento, come pecore e capre, creando danni economici agli allevatori.
La convivenza con il lupo
La convivenza con il lupo è una sfida che richiede un impegno da parte di tutti. È importante conoscere le abitudini di questo predatore e adottare misure di prevenzione per proteggere gli animali domestici. Allo stesso tempo, è necessario sensibilizzare la popolazione sull'importanza del lupo per l'equilibrio dell'ecosistema e promuovere una coesistenza pacifica.
Le iniziative in corso
In provincia di Asti, sono in corso diverse iniziative per monitorare la presenza del lupo e per trovare soluzioni per la convivenza con questo predatore. La Provincia ha attivato un tavolo tecnico con esperti e rappresentanti di diverse categorie, tra cui allevatori e ambientalisti. L'obiettivo è quello di definire un piano di gestione del lupo che sia in grado di tutelare sia la fauna selvatica che le attività umane.