Il Borgo Viatosto ha rinnovato per il quinto anno consecutivo il gemellaggio con il gruppo Tamburini e Trombettieri proloco Oristano, che quest’anno celebra il 70esimo anniversario dalla sua fondazione.
Dal 10 al 12 febbraio, una delegazione di biancoazzurri sarà ospite degli amici sardi, per partecipare al loro famoso carnevale, la Sartiglia, una manifestazione storica che risale al medioevo. La Sartiglia è una sfida tra cavalieri, che devono infilzare con la spada una stella appesa a un filo, mentre galoppano a tutta velocità. Chi riesce a centrare il bersaglio, riceve l’applauso del pubblico e la benedizione del Componidori, il capocorsa mascherato.
Il Borgo Viatosto sarà protagonista di diversi momenti del carnevale oristanese, che richiamano ogni anno migliaia di spettatori. Sabato pomeriggio, i musici e gli sbandieratori astigiani sfileranno per le vie del centro storico, insieme ai Tamburini e Trombettieri di Oristano, nella parata “Aspettando su bandu”, che anticipa il corteo solenne della domenica mattina.
Domenica, infatti, un araldo a cavallo, seguito dai due gruppi gemellati e dal Quartiere Castello di Feltre, annuncerà con la “Grida de Su Bandu” l’inizio della Corsa alla Stella, invitando la città a partecipare alla festa. Lunedì, infine, il Borgo Viatosto accompagnerà il Su Componireddu, il capocorsa della Sartigliedda, la corsa dedicata ai giovani cavalieri e amazzoni, che montano i caratteristici Cavallini della Giara.
Un weekend ricco di emozioni e di tradizioni, che il Borgo Viatosto vivrà da protagonista, grazie anche al sostegno di alcuni sponsor che hanno creduto nel progetto di gemellaggio: Agripassione, Torchio 1953 Winery, Ditta Vigna Mirko, Berardi immobiliare, GS Service SRL ed Elettrosistemi SRL.