/ Attualità

Attualità | 05 febbraio 2024, 18:32

Smog ad Asti: i dati Arpa indicano valori di PM10 in netto calo

L'assessore Giacomini: "Presto per dire se sia merito della domenica di stop alle auto, ma sono comunque dati ben al di sotto della soglia limite"

Nell'immagine (Merfephoto) uno dei varchi d'ingresso allestiti ieri in città. Nel riquadro, l'assessore Luigi Giacomini

Nell'immagine (Merfephoto) uno dei varchi d'ingresso allestiti ieri in città. Nel riquadro, l'assessore Luigi Giacomini

“Le centraline Arpa la notte del primo febbraio hanno fatto registrare un valore di PM10 pari a 67 µg /mc, la notte successiva 63 µg /mc, quella del 3 febbraio 35 µg /mc e la scorsa notte 28 µg /mc, quindi ben al di sotto della soglia limite giornaliera che è fissata a 50”.

Così si è espresso l’assessore all’Ambiente Luigi Giacomini, affidandosi ai dati ufficiali per commentare la prima delle due domeniche ‘senz’auto’ (da intendersi come slogan dell’iniziativa, perché ovviamente in considerazione dei mezzi autorizzati di auto ne sono comunque circolate molte) indette dall’Amministrazione a seguito del rilevamento di ripetuti sforamenti della soglia limite.

Dovremo attendere i dati disponibili domattina (la centralina rileva ogni notte alle 23.50, ci ha spiegato, ndr.) per appurare se si tratti di un calo fisiologico conseguente variazioni atmosferiche nell’area della pianura Padana o se sia conseguente l’iniziativa ha argomentato – ma quel che è certo è che siamo di fronte a valori ben al di sotto della soglia limite.

“Come tutti sappiamo – ha aggiunto lo smog può avere effetti estremamente negativi sulla salute umana, peggiorando anche le condizioni di chi soffre di problematiche come l’asma. Inoltre può danneggiare l'ambiente, compromettendo la vegetazione e inquinando le acque. Pertanto iniziative come questa hanno una grande importanza in ottica di sensibilizzazione della popolazione, per far comprendere che tutti possiamo contribuire a ridurre l’inquinamento”

Giacomini, che ha anche la delega alla Polizia Locale, ha altresì replicato alle critiche social di quanti hanno sostenuto che, anziché esserci in giro meno auto, ce ne fossero addirittura di più: “Nel corso della giornata la Polizia Locale ha allestito tre posti di blocco, controllando in totale 60 automezzi e elevando tre sanzioni. I cittadini debbono considerare che si poteva accedere alle aree esterne al perimetro di blocco: ad esempio, percorrendo corso Savona, si poteva arrivare in piazza Campo del Palio e da lì proseguire a piedi”.

Gabriele Massaro

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium