/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 03 febbraio 2024, 20:21

Serata di approfondimento sulla storia della popolazione ebraica a Nizza Monferrato: Un viaggio nel passato al Foro Boario il 15 Febbraio

L'evento si propone di esplorare le radici storiche della comunità ebraica nel contesto locale, offrendo un'occasione unica di apprendimento e riflessione sulla ricca eredità culturale della regione

Serata di approfondimento sulla storia della popolazione ebraica a Nizza Monferrato: Un viaggio nel passato al Foro Boario il 15 Febbraio

Una suggestiva serata dedicata alla storia della popolazione ebraica nella zona di Nizza Monferrato prenderà vita il prossimo giovedì 15 febbraio alle 21 al Foro Boario. L'evento si propone di esplorare le radici storiche della comunità ebraica nel contesto locale, offrendo un'occasione unica di apprendimento e riflessione sulla ricca eredità culturale della regione.

Lo storico Beppe Baldino introduce: "La presenza israelitica a Nizza Monferrato è sempre stata importante dopo Casale Monferrato, abbiamo fonti che parlano del 15esimo secolo. Abbiamo pensato di alleggerire la serata con interventi musicali da parte di Zoltan Codaly che ripercorreranno tutti i generi musicali a partire dal 1400 fino a giorni nostri".

La presenza ebraica a Nizza Monferrato risale infatti a diversi secoli fa. L'insediamento degli ebrei in questa zona del Monferrato è documentato fin dal Medioevo. Durante tale periodo, gli ebrei si stabilirono in diverse parti d'Europa, compresa l'Italia settentrionale. 

Tuttavia, come in molte altre comunità europee, gli ebrei dovettero affrontare periodi di discriminazione e segregazione. Nel corso dei secoli, ci furono momenti di tolleranza e convivenza, ma anche periodi di tensione e persecuzione. Le comunità ebraiche furono spesso soggette a restrizioni legali e discriminazioni sociali.

La presenza ebraica subì un colpo significativo durante il periodo dell'Olocausto durante la Seconda Guerra Mondiale, quando molti ebrei furono perseguitati e deportati. Questo capitolo della storia europea ha avuto un impatto profondo sulle comunità ebraiche in tutta la regione, compresa quella di Nizza Monferrato.

Oggi, sebbene la comunità ebraica non sia più numerosa come in passato, la storia e l'eredità di questa presenza continuano a essere importanti elementi della storia locale, contribuendo alla diversità e alla ricchezza culturale della regione di Nizza Monferrato.

NeBa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium