Cultura e tempo libero - 28 gennaio 2024, 07:20

Dialoghi in levare: musica e letteratura si incontrano ad Asti

Tornano i dialoghi firmati Viola Lo Moro all’interno della stagione Music Non Stop di Spazio Kor. Appuntamenti presso lo spazio EO Arte, in via XX settembre 112

Viola Lo Moro (ph. Carlotta Valente)

La stagione Music Non Stop di Spazio Kor, con direzione artistica di Chiara Bersani e Giulia Traversi, anche quest’anno si arricchirà con un ciclo di incontri dedicati alla musica e alla letteratura, curati da Viola Lo Moro. Si tratta dei “Dialoghi in levare”, tre appuntamenti con artiste che hanno osato una scrittura nuova, fuori dal loro ambito, e che dialogheranno con il pubblico in uno spazio suggestivo: lo spazio EO Arte, in via XX settembre 112, Asti.

“Levare: molteplici significati in una sola parola. Alzarsi, elevarsi, sottrarsi, allontanarsi… In ambito musicale, è una questione del ritmo, dell’accento musicale, ‘battere’ e ‘levare’. Come un respiro, come un cuore vivo, non può esserci l’uno senza l’altro. Quest’anno, accanto a una stagione di Kor legata alla musica, i tre dialoghi saranno il contrappunto, l’espirazione dopo il battito, agli spettacoli in scena. Levare dunque nel senso del ritmo, della musica. Ma la parola levare la ritroveremo anche nel suo significato quando scopriremo artiste che si sono scansate dalla loro posizione consolidata per osare una scrittura nuova, fuori dal loro ambito. Anche quest’anno i temi guida, oltre a quelli fondanti della scrittura e letteratura, saranno legati all’accessibilità, all’esplorazione di mondi dell’arte vicini tra loro, che respirano insieme e insieme fanno mondo”, spiega Lo Moro.

Il primo appuntamento è fissato per sabato 3 febbraio alle 18, con la presenza di Silvia Calderoni, attrice e performer di fama internazionale, che presenterà il suo primo romanzo “Denti di latte” (Fandango libri). Si tratta di un libro indefinibile, inedito, umanissimo, che racconta un’infanzia non conforme a Lugo, un piccolo paese della provincia italiana. Un’infanzia che non passa, ma si dilata, come in un incantesimo, e che si fa luogo di indagine, di fantasia, di terrore e di felicità. Un’infanzia che è già una vita adulta, scritta con una scrittura scarnificata e poetica.

Silvia Calderoni è una delle più interessanti e originali artiste della scena contemporanea. Si forma artisticamente da giovanissima con la coreografa Monica Francia e con la compagnia Teatro della Valdoca. Dal 2006 entra a far parte della compagnia Motus, con cui partecipa a numerosi spettacoli e festival nazionali e internazionali. È protagonista di The Plot is the Revolution a fianco di Judith Malina, storica fondatrice del Living Theatre. Dal 2015 è in tournée nei principali teatri e festival internazionali con lo spettacolo MDLSX, un’esperienza di confine tra teatro, performance e dj set.

In occasione dell’incontro con Silvia Calderoni, il collettivo di EO Arte propone il doppio appuntamento della rassegna estemporanea “Ora”. Il programma prevede sabato 3 febbraio alle ore 16 la performance “Posé”, con Giuseppe Falcone e Valentina Scripliuc, che costringe il corpo nella cornice della posa per indagare la vitalità del corpo stesso. Domenica 4 febbraio ore 16 e 18 doppia replica di L’intrisi di Matteo Michele Bisaccia, un lavoro dell’artista che parla di come la sua persona sia compromessa dei valori sbagliati del mondo.

Ingresso libero. Attività accessibili per persone in carrozzina e pubblico cieco/ipovedente. Maggiori dettagli su www.spaziokor.it

Prossimi appuntamenti con i Dialoghi in levare venerdì 1 marzo con Giulia Cavaliere, scrittrice e giornalista musicale, che parlerà di cosa vuole dire raccontare la musica (e i suoi/le sue autrici) attraverso podcast, libri e articoli, e sabato 6 aprile si parlerà di “Come d’Aria” – libro vincitore del Premio Strega 2023 di Ada D’Adamo, in collaborazione con il Premio. È confermata anche la collaborazione con la libreria Alberi d’Acqua, presente a tutti gli incontri.

Silvia Calderoni (ph. Claudia Pajewski)

Redazione