Attualità - 28 gennaio 2024, 07:33

Moncalvo: saldo demografico positivo dopo 16 Anni. "Cresce l'attrattività del territorio"

Nel 2022, il saldo dei trasferimenti aveva già segnato una tendenza positiva e, nel 2023, questa tendenza si è consolidata con un saldo di +58

Il 2023 si chiude con una notizia positiva per Moncalvo, che registra un saldo demografico positivo di 28 abitanti. L'ultima volta che si era osservato un dato positivo risale al lontano 2007. Questo risultato conferma la tendenza positiva del tasso migratorio in ingresso, già evidenziato nel 2022 con un saldo dei trasferimenti di +14. Nel corso del 2023, il saldo dei trasferimenti è addirittura salito a +58, sottolineando l'interesse crescente delle famiglie nel trasferirsi nel suggestivo territorio moncalvese.*

Andamento dei trasferimenti

Il dato positivo è il frutto di un continuo interesse verso Moncalvo. Nel 2022, il saldo dei trasferimenti aveva già segnato una tendenza positiva, e nel 2023 questa tendenza si è consolidata con un saldo di +58. Ciò dimostra un crescente afflusso di nuovi residenti, confermando il territorio come meta ambita.*

Nascite e dati demografici

Anche le nascite, sebbene ancora sbilanciate rispetto ai decessi, hanno registrato un incremento rispetto agli anni precedenti. Nel 2021 erano state 11, nel 2022 9, mentre nel 2023 sono aumentate ulteriormente. "Nonostante la crescita, registra l'Amministrazione, si riconosce che le nascite da sole non possono attualmente compensare i decessi".

Composizione della popolazione straniera

La popolazione straniera a Moncalvo conta 307 persone, con la comunità rumena che si conferma come la più numerosa (M54 F64) con 118 persone. Seguono quelle albanesi (M45 F34) con 79 individui, filippine (M11 F16) con 27 e moldave (M7 F12) con 19. Nel corso del 2023, sono state concesse 22 cittadinanze italiane a cittadini di origine straniera.

Il sindaco Christian Orecchia sottolinea l'importanza di questo saldo demografico positivo dopo 16 anni, attribuendo il successo "all'inversione di rotta già iniziata nel 2022. L'attrazione di nuove famiglie è vista come l'unico modo per sperare in un incremento demografico, poiché le nascite, per quanto importanti, da sole non possono colmare il divario con i decessi".

Il vicesindaco Andrea Giroldo esprime la sua soddisfazione per la "crescita della popolazione, definendola una notizia importante che dà speranza e motiva a continuare il lavoro svolto negli ultimi anni. In un'epoca di spopolamento, il segno positivo sulla popolazione è visto come un chiaro indicatore dell'attrattività e della vitalità di Moncalvo, proiettando un futuro promettente per la comunità".

I dettagli

Popolazione al 01/01/2023:

Maschi: 1320 Femmine: 1437

Di cui stranieri: 300

Maschi: 139 Femmine: 161

Cancellati per morte: 42

Maschi: 21 Femmine: 21 

Nascite: 12

Maschi: 6 Femmine: 6

Cancellati per emigrazione: 67

Maschi: 34 Femmine: 33 

Iscritti per immigrazione: 125

Maschi: 66 Femmine: 59

Popolazione al 31/12/2023: 2785

Maschi: 1337 Femmine: 1448

Di cui stranieri: 307

Maschi: 148 Femmine: 159

Saldo: +28

Maschi: +17 Femmine: +11 

Redazione