La “carovana dei diritti” giungerà ad Asti mercoledì 31 gennaio. L’iniziativa ideata e promossa dalla FLC CGIL Nazionale ha visto, lo scorso 16 novembre, la partenza da Roma di un camper che, attraverso un percorso a tappe, sta unendo simbolicamente tutte le regioni d’Italia.
Durante ogni “fermata” si affrontano i temi fondamentali e critici per i settori dell’Istruzione e della Ricerca: la questione dei salari e dei contratti nei settori della conoscenza, la qualità del lavoro, con l’elevato numero di precari, la privatizzazione e il forte definanziamento di Scuola, Formazione Professionale, Università, Ricerca e Afam e ultima, ma non per ordine di importanza, l’autonomia differenziata prevista nel DDL Calderoli, appena approvato in prima lettura al Senato.
"Un disegno di legge che rischia di aumentare le disuguaglianze e minare la coesione nazionale e l’identità culturale dell’Italia con la regionalizzazione della scuola" spiega una nota del sindacato.
Il programma astigiano
La FLC CGIL e la Camera del Lavoro di Asti, in occasione dell’arrivo della “Carovana dei diritti” organizzano una giornata di iniziative per mercoledì 31 gennaio dal titolo “Tutta un’altra musica – per difendere il diritto all’istruzione e dire no all’autonomia differenziata”
Alle ore 10.30 il camper attraverserà le vie della città e ci sarà un banchetto con volantinaggio sotto i Portici Anfossi angolo Via Garibaldi
Alle 17.30 manifestazione con partenza del corteo da Piazza Alfieri e arrivo in piazza San Martino;
A partire dalle 18.30 al Diavolo Rosso interventi sul tema e intrattenimento musicale a cura del gruppo “Pino Castagnaro Jazz Quartet”. Nel corso della serata sarà offerto l'aperitivo.
Dopo il corteo, alle 18:15 ci sarà uno spettacolo di teatro Acrobatico “Costruiamo l'Italia in Piazza” a cura della Compagnia ArteMakia https://www.youtube.com/watch?v=D7Jfw2pPRbE