La Cina ha recentemente annunciato una significativa modifica alla sua politica di ingresso, che prevede l'esenzione dal visto per soggiorni fino a 15 giorni per i cittadini di alcuni Paesi europei, tra cui l'Italia, la Francia, la Germania, l'Olanda e la Spagna, oltre alla Malesia. L’iniziativa è valida dal 1° dicembre 2023 al 30 novembre 2024.
Come sottolineato dalla stessa portavoce del ministero degli Esteri cinese, Mao Ning, il progetto si inserisce in un programma sperimentale del Governo, volto a semplificare lo scambio tra cittadini cinesi e stranieri, così da promuovere uno sviluppo di elevata qualità e un’apertura di alto livello.
La politica unilaterale di esenzione dal visto permette ai cittadini dei Paesi beneficiari di entrare in Cina per affari, turismo, visite a parenti e amici, o semplicemente come transito, senza la necessità di una richiesta formale di visto. Prima di questa decisione, solo i viaggiatori provenienti da Singapore e Brunei godevano di un simile privilegio.
L’iniziativa, inoltre, riflette la necessità della Cina di intensificare il dialogo con l'estero, specialmente in un contesto post-pandemico che ha visto un drastico calo degli arrivi internazionali. Nel 2019, infatti, il Paese aveva registrato 977 milioni di arrivi, mentre nei primi sei mesi del 2023, il numero è sceso a soli 8,4 milioni.
In parallelo alle modifiche concernenti le politiche di ingresso, la Cina sta anche promuovendo un ambiente più favorevole per le imprese straniere. Il presidente Xi Jinping ha sottolineato l'importanza di garantire un trattamento legale completo, aperto e trasparente alle entità straniere, con un focus particolare sulla protezione dei diritti di proprietà intellettuale e la salvaguardia degli interessi legittimi delle imprese internazionali.
Si tratta, in ogni caso, di un autentico passo avanti in ottica di rafforzamento delle relazioni internazionali e di stimolo all'economia globale, segnando un momento significativo nella politica estera cinese e nelle sue interazioni con il mondo esterno.
Arché Travel, alla scoperta della Cina e di destinazioni culturali indimenticabili
Arché Travel è un celebre tour operator italiano, fondato nel 2014 da Andrea Dattoli e Tiziano Salerno. Offre a quanti desiderano trascorrere un’esperienza indimenticabile l’opportunità di intraprendere viaggi lungo le Rotte degli Antichi, in Europa, nel Vicino ed Estremo Oriente, in Asia Centrale ed Africa.
Tra le opzioni più apprezzate dai viaggiatori vi sono, senza dubbio, le soluzioni di viaggio in Cina , che offrono un’opportunità imperdibile per scoprire la cultura più emblematica d'oriente. Pechino, la Grande Muraglia, Shanghai, Hangzhou e Suzhou sono solo alcune delle mete toccate. Grazie al costante supporto di esperti travel designer, Arché Travel è in grado di dare forma al viaggio ideale in Cina.
Ma le possibilità offerte non terminano qui. Oltre al tour classico Cina , Arché Travel mette a disposizione itinerari di gruppo per numerose altre destinazioni. Tra queste, si annoverano il Giappone, la Grecia, la Giordania, il Laos, l’India, l’Egitto e il Marocco.
L'obiettivo principale del tour operator, in ogni caso, è quello di offrire ai viaggiatori delle esperienze impareggiabili, tour indimenticabili lungo le Rotte degli Antichi, alla scoperta delle più grandi civiltà. Il viaggio, infatti, è inteso come una vera e propria opportunità di crescita personale, capace di unire alla perfezione storia, natura e cultura.
Del resto, è da oltre 10 anni che Arché Travel si dedica all'organizzazione di itinerari culturali di gruppo. Vengono selezionati esclusivamente i migliori corrispondenti locali, così da garantire viaggi di elevata qualità e totale sicurezza. Anche i costi, infine, sono unici e orientati al miglior rapporto qualità/prezzo.