/ Sport

Sport | 02 novembre 2023, 13:15

Torneo del Tartufo 2023: Un successo di divertimento e sportività per giovani talenti del rugby

Ieri tantissimi "rugbisti in erba" hanno animato la Cittadella del Lungotanaro da mattina sino a metà pomeriggio: in campo ben 33 formazioni

Alcune immagini del Torneo (Foto M.R)

Alcune immagini del Torneo (Foto M.R)

Cala il sipario su un Torneo del Tartufo 2023 in un primo novembre caratterizzato da tanti sorrisi e divertimento per molti giovanissimi rugbisti, che hanno animato la Cittadella del Lungotanaro dalla mattina sino a metà pomeriggio. La quattordicesima edizione dell'evento, un appuntamento ormai tradizionale in casa Monferrato Rugby, ha visto in campo ben 33 formazioni in rappresentanza di dodici società provenienti da Piemonte, Lombardia e Liguria, vere eccellenze della palla ovale, che si sono date battaglia con grande sportività nelle categorie Under 8, Under 10 e Under 12.

Se il Torneo del Tartufo rappresenta una kermesse tradizionale per il Club, non sono mancate le interessanti novità, una su tutte l'introduzione di una app gestionale dell'evento, che ha consegnato ad addetti ai lavori e appassionati presenti news in tempo reale sullo svolgimento della giornata sportiva, oltre alla presenza del fotografo ufficiale Alessandro Carnino.

Un grande lavoro di squadra quello di mercoledì, con il prezioso supporto delle famiglie del settore mini rugby e del gruppo Thaka'Tani: "Senza l'aiuto di tutto il gruppo Monferrato Rugby questo grande evento non sarebbe stato possibile - dichiara Katia Scaglia, fra le anime della manifestazione - Durante la giornata i ragazzi della prima squadra di Serie A, i giovani dell'Under 18, Under 16 e 14 hanno contribuito alla gestione dei campi di gioco. La presenza del direttore tecnico Roberto Marchiori è stata poi molto apprezzata. Questa società ha compiuto importanti passi avanti negli ultimi mesi, e l'obiettivo di tutti noi era quello di organizzare un evento di successo che offrisse anche alcune novità. La soddisfazione di chi ha partecipato e delle famiglie rappresenta per noi un motivo di grande gioia", conclude Katia.

A livello dei risultati, nell'Under 8 ha vinto il Superba Rugby Nero, seguito dall'Amatori Milano al secondo posto, l'ASR Milano al terzo e il Biella al quarto. Nell'Under 10 si è imposto l'Amatori Milano, con La Torre VII al secondo posto, il CUS Torino Blu al terzo, l'ASR Milano al quarto e il Monferrato Rugby Bianco al quinto. Nell'Under 12, ancora una volta in testa a tutti l'Amatori Milano, seguita dalle Province dell'Ovest al secondo posto, l'ASR Milano al terzo e il Biella al quarto.

A impreziosire ulteriormente la giornata, la presenza del sindaco Maurizio Rasero e del vice sindaco Stefania Morra, che hanno partecipato attivamente alla cerimonia di premiazione del torneo insieme ai membri del direttivo del Club. Si conclude così un evento così caro al sodalizio presieduto da Roberto Robella, con la gioia di aver ammirato tanti piccoli atleti divertirsi nello splendido sport del rugby.  

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium