Attualità - 23 ottobre 2023, 17:52

Ecosistema urbano: in Piemonte Asti non brilla. È al 63° posto

La classifica stilata da Legambiente premia Verbania, fanalino di coda è Alessandria

Ph Air shooting

Se Alessandria non ride, non scherza certo Asti per quanto riguarda la classifica di Legambiente sull'Ecosistema urbano.

Al centro delle problematiche delle città italiane: smog, trasporti, spreco idrico, auto circolanti e accanto ai lenti e progressivi miglioramenti come l’aumento della percentuale di raccolta differenziata e delle piste ciclabili, negli ultimi 30 anni non sono mancati stalli e ritardi. Nessun miglioramento, ad esempio, per il tasso medio di motorizzazione dei comuni capoluogo italiani.

Per quanto riguarda il Piemonte, la prima città nella classifica per l'Ecosistema urbano' stilata da Legambiente è Verbania, 20/a; Cuneo è 33/a, Biella 45/, tutte le altre sono dopo la cinquantesima posizione: Asti al 63° posto, Novara al 64°, Vercelli al 68°. Torino è in 82/a posizione,  fanalino di coda è Alessandria, 101/A.

Ma quali sono i parametri?

La classifica è stata stilata sulla base di parametri che riguardano l'inquinamento atmosferico, il verde pubblico, le zone pedonali, le piste ciclabili, i trasporti, i rifiuti, la dispersione dell'acqua potabile, le auto circolanti.

Curiosità, per le auto circolanti  è Cuneo la peggiore nel dossier di Legambiente con un rapporto di 75 auto circolanti ogni 100 abitanti.

Nella concentrazione di biossido di azoto Torino è tra le peggiori d'Italia con Milano ed Enna, è anche tra le più inquinate per polveri sottili pm10, mentre per quelle più piccole, le pm2,5 è Cuneo tra le peggiori. 

La differenziata: Asti non va male

 Per quanto riguarda la raccolta differenziata Torino si colloca nella fascia 50-55%, meglio fanno cinque città piemontesi - Verbania, Novara, Vercelli, Asti e Cuneo - tutte oltre il 65%.

In allegato il rapporto completo

Files:
 Ecosistema-Urbano-2023 (2.8 MB)