/ Attualità

Attualità | 19 ottobre 2023, 14:26

Prime piogge stagionali ed è subito allerta: venerdì livello arancione per parte dell'Astigiano

Il bollettino dell'Arpa innalza il livello di guardia per domani. Attenzione anche ai forti venti che potrebbero soffiare con raffiche vicine ai 100 km/h nell'Alessandrino

Prime piogge stagionali ed è subito allerta: venerdì livello arancione per parte dell'Astigiano

Dopo il caldo fuori stagione, che ha attanagliato l'Astigiano fino alla settimana scorsa, ora l'autunno sembra fare sul serio con le prime importanti piogge della stagione. E come già successo negli scorsi anni, il cambiamento climatico fa passare rapidamente le condizioni meteo da un estremo all'altro.  Così, l'Arpa ha emesso un avviso di criticità a livello "arancione" per la giornata di venerdì. "Una perturbazione rapida ma molto intensa è attesa infatti nelle prossime ore insistere su tutto il territorio - scrive il bollettino di Dati Meteo Asti - su pianure e colline i fenomeni seppur a carattere di rovescio non saranno abbondanti: sono attesi dai 15 ai 30 mm, ma è sui rilievi dove le cumulate saranno degne di nota". Attenzione anche ai forti venti che potrebbero soffiare con raffiche vicine ai 100 km/h nell'Alessandrino

Il bollettino ARPA

L'Arpa Piemonte - nel suo bollettino delle 12 di oggi (giovedì 19 ottobre) - ha diramato un'allerta meteo- idrogeologica e idraulica su diverse zone, e di diversa entità, del territorio regionale.

Nello specifico, per la giornata odierna le aree delle valli Varaita, Maira, Stura, Tanaro, Belbo e Bormida saranno interessati da un livello di pericolo "giallo" (che identifica fenomeni di maltempo localizzato e non particolarmente preoccupante). La situazione, però, si prevede peggiori nella giornata di domani venerdì 20 ottobre, con un'inasprimento del livello di pericolo ad "arancione" (sintomo di fenomeni ben più forti e diffusi). In entrambi i casi il rischio è quello di assistere a esondazioni di corsi d'acqua secondari e fenomeni di versante.

In generale Arpa parla di precipitazioni in graduale estensione su Alpi, Appennino e confine lombardo verso il resto della regione nel corso della serata odierna. Dalla notte e nella mattinata di domani, precipitazioni diffuse localmente forti a ridosso dei rilievi, anche a carattere di rovescio o temporale. Si prevedono però attenuazione domani pomeriggio sulle pianure meridionali, con fenomeni più persistenti altrove. 

Sembra che anche il vento potrebbe dimostrarsi in rinforzo. Instabilità residua, infine, sabato 21 ottobre sul settore orientale della Regione.

Il prossimo aggiornamento verrà diramato da Arpa alle 13 di domani.

 Aperta la sala operativa della Protezioni Civile in regione 

Il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore alla Protezione civile Marco Gabusi comunicano che la Sala operativa della Protezione civile regionale verrà aperta dalle 8 di domani fino al termine dell’evento.

Dichiarata l’allerta gialla per la pianura settentrionale, per la zona del Toce, per l’alta Valsusa e per le valli Sesia, Cervo, Chiusella, Chisone, Pellice e Po. Allerta verde per il resto del Piemonte (pianure torinese e cuneese, bassa Valsusa, valli Orco, Lanzo e Sangone).

Alessandro Franco

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium