I sinistri stradali sono una delle forme più comuni di morte non naturale. Possono essere migliaia i casi in cui una persona può perdere tragicamente la vita. Quest'anno sono emersi il problema della distrazione da cellulare, il passaggio col rosso, la mancanza di cintura e via dicendo.
Il sindaco della città di Nizza Monferrato Simone Nosenzo: "Questa settimana devo dire che sono contento del giorno di formazione del comando vigili giovedì, è stata una bella giornata e volevo congratularmi".
A tal proposito la città di Nizza Monferrato ha deciso di organizzare una giornata formativa per martedì 17 ottobre in piazza del Comune.
Spiega l'Ingegner Roberto Arditi, direttore della Società Sina del Gruppo Autostrade: "Stiamo parlando di una iniziativa che abbiamo lanciato a livello nazionale: è un evento che vogliamo articolare su 20 città. Nizza sarà un prototipo di quello che accadrà. Abbiamo scelto la città di Nizza Monferrato perché ci permette di influire veramente sulla mente dei cittadini".
L’idea è quella di abbassare i 3100 (2700 uomini e 400 donne) morti sulla strada, con 18 miliardi di danni sociali. Il numero di morti non è equilibrato, è sbilanciato sui più giovani. La fascia più a pericolo è quella dai 18 ai 24 anni.
"Nel lanciare questo tipo di iniziativa abbiamo pensato di connotarla sul tema delle cinture di sicurezza, che comprende la distrazione, comportamenti inadeguati eccetera. Vediamo giornalmente gente che sbanda perché guarda il telefonino, chi passa col rosso evia dicendo. Tutto ciò porta a danno e lutti. Grazie alla polizia locale faremo un piccolo monitoraggio sul territorio per portare un contributo alla società" ha concluso l'Ingegner Arditi.
La giornata prevede diversi momenti: si svolgerà in Piazza Martiri di Alessandria (piazza del Comune) dove ci saranno 5 postazioni, ci sarà un grande tappeto 5.40*4 metri per permettere ai bambini di giocare. Ci sarà il pullman azzurro di Roma della polizia di Stato che gira Italia per dare lezioni di sicurezza stradale. Ci sarà un simulatore alcolemico per la vista in stato di ebrezza.
Si conta la presenza di circa 900 bambini che potranno disegnare, giocare e intrattenersi. Gli orari sono dalle 8:30 alle 13 e dalle 14:40 alle 16, a questa cosa si aggiunge la sera dalle 20:30 alle 22 al Foro Boario (Piazza Garibaldi), per integrare gli adulti su un dibattito sulla sicurezza stradale su una scala più avanzata per concludere poi con la visione di un film fatto dalla Polizia di Stato e dall'Università la Sapienza di Roma.
È stato inoltre lanciato un concorso nazionale per le scuole dove s'invitano giovani e insegnati di Nizza Monferrato e provincie a partecipare facendo progetti da esporre sulla sicurezza stradale (autostradafacendo.it sezione “Andiamo sul sicuro”).
Dirigente dell’istituto comprensivo Carlo Alberto dalla Chiesa dottor Salvatore Borsella: "Penso sia un grande orgoglio partecipare a questa iniziativa, essendo la seconda cittadina interessata all’evento. L’incidente stradale è la maggior causa di morte tra i giovani. Ho rimpianti e memorie di quando la scuola era davvero in prima linea, mi ricordo ancora quando la patente per cicli motori si potevano prendere a scuola. Mi complimento con la città di Nizza per aver organizzato una cosa che non esce così dall’oggi al domani. Vogliamo invogliare anche i grandi, in modo da amplificare l’influenza sui giovani".
Il comandante della Polizia Locale Silvano Sillano: "Le iniziative non sono nuove, da oltre 20 anni rappresento il comando della polizia locale e sono due decenni che annualmente vengono proposte iniziative per la sicurezza stradale. Dopo il convegno della polizia locale di giovedì c’è stato un intervento importante sulla sicurezza stradale in cui è stato fatto un ragionamento su quello che deve o dovrebbe essere l’approccio delle forze di polizia di strada, cioè repressione a livello sanzionatorio".
Verrà poi fatto un approfondimento su “Attentamente”, un progetto a cui la città di Nizza Monferrato e Polizia Locale di Nizza Monferrato hanno aderito per concentrarsi sulla seconda causa di incidentalità stradale: l'eccessiva velocità. "Da 10 anni abbiamo aderito alla Carta dell’Unione Europea per la sicurezza stradale. A questo verranno annessi volantini e materiale che verrà distribuito sotto il motto “Nizza è in… bici”, ci siamo collegati infatti al progetto regionale “Piemonte in bici” ha concluso il Comandante.
A proposito di biciclette, sta per essere inoltre ultimata la tratta ciclabile che collegherà Nizza Monferrato, Calamandrana e Canelli che aveva ricevuto un bando europeo 3 anni fa.
L'assessore con la delega alla Polizia Locale Domenico Perfumo: "Ringrazio tutti dell’iniziativa, credi sia importante insegnare a grandi e piccini, soprattutto quest’ultimi perché io sono avanti con gli anni e alla mia età non si impara più, bisogna concentrarsi a insegnare ai giovani. Purtroppo i 3000 morti all’anno sono numeri che fanno spavento e cose che ci indicano che c’è qualcosa che non va".