/ Attualità

Attualità | 06 ottobre 2023, 10:35

Nocciole: arriva un prezzo di riferimento per la campagna 2023

Gli attori del settore sperano che i prezzi continueranno a crescere nelle prossime settimane e nei prossimi mesi per aiutare le aziende agricole ad affrontare i costi di gestione sempre più elevati

Nocciole: arriva un prezzo di riferimento per la campagna 2023

Dopo diverse settimane di attesa, è finalmente giunto il momento di stabilire il prezzo di riferimento per le nocciole nella campagna 2023. La notizia è stata annunciata ieri durante la riunione della Commissione per la rilevazione del prezzo della Nocciola Piemonte della Camera di Commercio di Alessandria - Asti.

Le quotazioni per le varietà di Tonda e Gentile Trilobata sono state fissate a 7,60 euro al punto resa, mentre per le nocciole Piemonte IGP è stato stabilito un prezzo di 7,80 euro al punto resa.

La notizia ha suscitato reazioni miste tra gli operatori del settore agricolo. Enrico Masenga, coordinatore del settore tecnico della Confagricoltura di Asti e membro della commissione camerale, ha espresso una moderata soddisfazione per le quotazioni stabilite. Ha sottolineato che "l'annata 2023 è stata segnata da eventi atmosferici avversi, tra cui siccità, vento forte e grandine, che hanno portato a una significativa riduzione della quantità di nocciole su tutto il territorio provinciale"

"Questi fattori hanno influenzato la produzione, ma crediamo che i prezzi possano aumentare nei prossimi mesi" ha dichiarato Masenga. "La qualità del prodotto è rimasta elevata, il che è un merito delle aziende agricole e del loro impegno nella lotta contro i parassiti che colpiscono questa coltura."

Cristina Bello, presidente della sezione corilicola della Confagricoltura di Asti, ha sottolineato "l'importanza dell'impegno delle aziende agricole nella preservazione della qualità delle nocciole. Se gli standard qualitativi sono rimasti alti, è grazie all'instancabile lavoro degli agricoltori".

Mariagrazia Baravalle, direttore della Confagricoltura di Asti, ha notato che il mercato di Asti e Alessandria si è dimostrato più favorevole rispetto a quello di Cuneo. "Questo mercato si caratterizza per una maggiore attenzione alla qualità del prodotto e al territorio"

Infine, tutti gli attori del settore sperano che i prezzi continueranno a crescere nelle prossime settimane e nei prossimi mesi per aiutare le aziende agricole ad affrontare i costi di gestione sempre più elevati. 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium