/ Attualità

Attualità | 20 settembre 2023, 15:27

Benefici ma anche tutele sul lavoro: dal 2 al 6 ottobre settimana dell'allattamento materno

Le ostetriche del Cardinal Massaia e del consultorio di Asti e Nizza incontrano neo mamme e donne in gravidanza

Benefici ma anche tutele sul lavoro: dal 2 al 6 ottobre settimana dell'allattamento materno

Dal 2 al 6 ottobre le ostetriche dell'Ospedale Cardinal Massaia e dei Consultori di Asti e di Nizza Monferrato incontrano  le neo mamme e le donne in gravidanza per promuovere l'importanza dell'allattamento al seno. L'iniziativa si svolge in occasione della Settimana per l'Allattamento Materno, organizzata da Waba - World Alliance for Breastfeeding Action, Oms - Organizzazione mondiale della Sanità e Unicef.

Gli incontri si terranno nei seguenti giorni e luoghi:

- Lunedì 2 ottobre, dalle 14 alle 16, al Consultorio di Asti (via Baracca 6, 2° piano).

- Mercoledì 4 ottobre, dalle 14 alle 16, al Punto Nascita dell'Ospedale Cardinal Massaia (3° piano, aula riunioni nei pressi della Sala Parto).

- Venerdì 6 ottobre, dalle 10 alle 12, al Consultorio di Nizza Monferrato (piazza Garibaldi 17).

Durante gli incontri, verranno illustrati i benefici dell'allattamento esclusivo fino al 6° mese di vita, le leggi e disposizioni regionali a tutela della maternità e dell'allattamento, e le tecniche di estrazione e conservazione del latte materno in vista del ritorno al lavoro della neo mamma.

"L'allattamento al seno offre numerosi vantaggi sia per il bambino che per la mamma. Il latte materno favorisce il corretto sviluppo del bambino, lo protegge da malattie ed infezioni e offre notevoli benefici in termini di salute anche per la madre", rimarca il Dipartimento materno infantile dell'Asl At.

L'Organizzazione mondiale della sanità raccomanda l'allattamento esclusivo fino al compimento del sesto mese di vita del neonato, con la continuazione dell'allattamento al seno come scelta prioritaria anche dopo l'introduzione di alimenti complementari, almeno fino ai due anni di età.

L'argomento del 2023 mette l'accento sull'allattamento e il lavoro, sottolineando l'importanza di tutelare entrambi per le famiglie, come puntualizzato dalla direzione generale dell'Asl di Asti.  

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium