Attualità - 21 luglio 2023, 15:58

Il flagello della grandine sul nord astigiano: 70% dei raccolti distrutti, verso lo stato di calamità naturale

Interessata la fascia di comuni tra Castelnuovo Don Bosco e Grazzano Badoglio. Per molte aziende vendemmia seriamente compromessa

I danni ai vigneti nel nord astigiano di questa mattina (foto Dati Meteo Asti)

Come purtroppo si temeva, la supercella che questa mattina si è abbattuta su alcuni comuni del nord astigiano non è stata senza conseguenze: il breve, ma violento temporale ha portato con sé chicchi di grandine di elevate dimensioni che hanno in pochi minuti arrecato danni ingenti all'agricoltura.

Abbiamo parlato con l'assessore all'agricoltura del comune di Moncalvo, Barbara Marzano, che da poco ha terminato un giro per rendersi conto dei danni sul territorio comunale: "Le conseguenze della grandinata sono, purtroppo, gravi soprattutto in frazione Santa Maria. Ci sono danni ingenti alle coltivazioni: da una prima stima riteniamo che il 70% del raccolto dei noccioleti e vigneti sia andato distrutto. Molti impianti fotovoltaici sono stati danneggiati dai chicchi di grandine".

Il comune di Moncalvo chiederà nelle prossime ore, lo stato di calamità naturale: "Molte aziende, infatti, si sono ritrovati con perdite elevatissime a causa del maltempo" conclude l'assessore. Danni altrettanto elevati sono stati registrati a Penango, Moncucco, Castelnuovo Don Bosco e Casorzo. Anche da questi comuni, nelle prossime ore, probabilmente si chiederanno interventi per la mitigazione dei danni.

Diversi anche gli interventi dei Vigili del Fuoco, per vento e grandine, nell'area interessata dal maltempo: a Castelnuovo Don Bosco ci sono molte piante cadute. Interventi in paese, nelle borgate, in frazione Nevissano e a Moncucco Torinese

Il pericolo di nuovi eventi estremi, purtroppo, non è scongiurato: il caldo folle dei giorni scorsi è "benzina" pronto per l'innesco di fenomeni temporaleschi violenti, che potrebbero manifestarsi ancora nelle prossime ore, fino alle prime ore di domani, sabato 22 luglio. Dopo questa passata temporalesca, per fortuna, le temperature dovrebbero ritornare più sopportabili, con massime attorno ai 30°C.