Volge ormai al termine la visita in Cina della delegazione astigiana che però, prima di fare ritorno, ha partecipato a un ulteriore incontro di grande rilevanza istituzionale, svoltosi ieri a Pechino.
Gli amministratori astigiani hanno incontrato rappresentanti della Federazione Mondiale delle Città del Turismo (WTCF), ente fondato nel 2012 che conta adesioni da città nazionali e internazionali di prestigio, tra cui Los Angeles, Berlino, Roma, Milano e Torino.
L'obiettivo principale della Fondazione è facilitare il turismo promuovendo lo sviluppo turistico attraverso rapporti diretti tra le città. La scelta della Cina come sede del WTCF sottolinea l'importanza sempre crescente del Paese asiatico nel settore turistico.
Il rilancio del turismo internazionale cinese si concentra anche sugli aspetti legati alle preferenze e agli orientamenti dei turisti, nonché alla preparazione delle strutture alberghiere per accogliere un target turistico così particolare in termini di cultura ed esigenze.
Durante questo incontro, è stato proiettato un video che ha consentito al sindaco Maurizio Rasero di illustrare in modo esaustivo e di esaltare i prodotti e le eccellenze del territorio astigiano. Una presentazione che ha offerto una preziosa opportunità per promuovere le bellezze e le peculiarità del nostro territorio agli occhi degli esponenti della WTCF.
Tra i presenti all'incontro, numerose personalità di spicco della Repubblica Popolare: Li Baochun (vice Segretario Generale Esecutivo della Federazione Mondiale delle Città del Turismo), Yan Han (vice Segretario Generale della Federazione Mondiale delle Città del Turismo), Liu Muqian (direttore Esecutivo della Federazione Mondiale delle Città del Turismo), Zhao Xi (Senior Manager del Dipartimento di Collegamento Esterno della Federazione Mondiale delle Città Turistiche).
La partecipazione attiva di questi rappresentanti testimonia l'importanza dell'incontro e l'interesse suscitato dalle potenzialità turistiche di Asti e delle altre città coinvolte. L'iniziativa mira a creare legami solidi tra le diverse realtà cittadine per favorire un turismo sostenibile e una maggiore valorizzazione delle attrazioni culturali e paesaggistiche di ogni destinazione.