I 104 nuovi operatori volontari selezionati con il bando pubblicato il 15 dicembre scorso per i progetti coordinati dal Comune di Asti – ragazzi e ragazze tra i 18 e i 28 anni, che saranno impegnati nel Servizio Civile Universale per i prossimi 12 mesi – prenderanno servizio a partire da giovedì.
I 12 progetti coinvolgono alcuni uffici del Comune di Asti (il Settore Politiche Sociali, il Settore Cultura, il Settore Ambiente e Manifestazioni, i nidi comunali, il Centro diurno Santo Spirito) ed enti esterni convenzionati con il Comune come il Cisa, l’Anfass con le sedi di Asti e di Casale Monferrato, l’associazione Hesed di Villanova d’Asti, il CSV, l’ATC con le sedi di Asti e Cuneo, l’Asl di Asti, il Comune di Mondovì, il Comune di Castelnuovo Belbo, il Comune di Castell’Alfero, il Comune di San Damiano, l’Osservatorio Ornitologico, l’Oasi WWF Villa Paolina, la Parrocchia San Martino, le biblioteche di Nizza M.to, Villanova, Govone, Mondovì e Cocconato, l’Associazione Albero della Vita, l’Associazione Alzheimer, la casa di riposo di Tonco, l’ISRAT, il Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna d’Asti, l’Ente di gestione del Parco Paleontologico Astigiano, la Fondazione Biblioteca Astense “G. Faletti”, la Fondazione Goria, l’Associazione Culturale Craft, la Fondazione Asti Musei, Il Centro Studi Alfieriano, l’ADA, Imparamare, l’ Ufficio Scolastico Provinciale, oltre a varie associazioni sportive del territorio quali l’ASD Play Asti, l’ASD SCA, l’ Individual Soccer, l’ ASD Scuola Basket Astigiana, l’ ASD Asti, l’ ASD San Domenico Savio e l’ ASD Orange Futsal.
Il sindaco Maurizio Rasero e l’assessore Eleonora Zollo hanno ricordato l’importanza dell’anno di Servizio Civile come “valore aggiunto” al curriculum professionale dei ragazzi/e indipendentemente degli eventuali orizzonti lavorativi. Il sindaco in particolare ha sottolineato l’importanza di utilizzare al meglio questa ricchezza “sociale” rappresentata dalla disponibilità dei giovani che attraverso il Servizio Civile sperimentano il proprio talento e accrescono la propria formazione.
I ragazzi nei prossimi giorni alterneranno momenti di servizio presso le sedi ospitanti a percorsi di formazione generale, con i formatori dell’Ufficio del Servizio Civile Guido Vercelli e Alessandra Lagatta presso la sede dell’Informagiovani a partire da lunedì 12 giugno.
Per informazioni: Ufficio Servizio Civile – piazza Catena 3 – ASTI tel. 0141/399534 – 423; www.comune.asti.it - serviziocivile@comune.asti.it