/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 18 maggio 2023, 09:13

Con "Fossili e Territori" Canelli andrà alla (ri)scoperta dell'antico Mare Padano

La presentazione del libro di Laura Nosenzo sarà occasione per un dialogo con il geologo Claudio Riccabone e il dottor Valter Barberis

La giornalista e scrittrice Laura Nosenzo ritratta nel corso dell'incontro con gli alunni della IIG della Primaria di San Marzano Oliveto

La giornalista e scrittrice Laura Nosenzo ritratta nel corso dell'incontro con gli alunni della IIG della Primaria di San Marzano Oliveto

Canelli si prepara a un viaggio avventuroso e pieno di curiosità nel mondo della paleontologia. Una straordinaria occasione offerta dalla presentazione del libro di Laura Nosenzo, intitolato "Fossili e Territori. Scoperte straordinarie sulle colline astigiane", pubblicato nel 2022 da Araba Fenice e Distretto Paleontologico dell'Astigiano e del Monferrato.

L'evento si svolgerà sabato 20 maggio presso la Sala Enzo Aliberti della Biblioteca G. Monticone, situata in via G.B.Giuiani 29. Nel corso dell'incontro, l'autrice avrà un dialogo stimolante con il geologo Claudio Riccabone, esplorando l'eredità lasciata dal Mare Padano sul territorio astigiano. Sebbene il Sud Astigiano sia meno ricco di scoperte rispetto al Nord della provincia, può comunque vantare ritrovamenti significativi e la presenza di un esperto scopritore di fossili: il dottor Valter Barberis, un veterinario di Canelli.

Il dottor Barberis racconterà personalmente la sua esperienza avvenuta nel 1984 a Nizza, sulla collina di Bricco Cremosina, dove trovò i resti di un dugongo, un antico mammifero marino noto anche come sirenio o sirenide. Durante l'incontro, i bambini della 3G della scuola primaria di San Marzano Oliveto, parte dell'Istituto Comprensivo di Canelli, mostreranno i loro disegni del dugongo, che li ha appassionati durante un recente incontro in classe con Laura Nosenzo, Simona Scarrone (alla guida di Valle Belbo Pulita) e la presidente di Memoria Viva, Mariapia Di Matteo.

Quest'ultima modererà anche l'incontro, che sarà un mix di brani letti tratti dal libro "Fossili e Territori" e di commenti musicali dal titolo "La musica del paesaggio". A deliziare il pubblico con la loro performance saranno Simona Scarrone al flauto e Massimiliano Pinna al pianoforte.

L'evento, che ha il patrocinio del Comune di Canelli, coinvolge diverse organizzazioni locali tra cui l'Associazione di Protezione Civile, Valle Belbo Pulita, Memoria Viva, la Biblioteca Civica Gigi Monticone, l'Associazione Musicale Zoltan Kodaly, l'Istituto Comprensivo Canelli e l'Università della Terza Età Nizza-Canelli.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium