Eventi - 18 maggio 2023, 07:25

Domenica, 27 "tesori nascosti" del Piemonte apriranno le loro porte al pubblico

In occasione della XIII Giornata Nazionale delle Dimore Storiche ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane). Quattro i luoghi nell'Aatigiano

La locandina della Giornata Nazionale delle Dimore Storiche ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane)

La Giornata Nazionale delle Dimore Storiche ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane) è ormai diventato un appuntamento irrinunciabile per gli amanti della storia e dell'arte in tutta Italia.

L’evento, quest’anno giunto alla XIII edizione ed in programma domenica 21 maggio, offrirà al pubblico l'opportunità di visitare gratuitamente numerose dimore private in Piemonte e in altre regioni italiane.

Con, per quanto concerne il Piemonte, l’entusiasmante novità della collaborazione con il “Salone Off - Salone Internazionale del Libro di Torino”. Un importante connubio arricchirà ulteriormente l'esperienza offerta dalla Giornata Nazionale delle Dimore Storiche, unendo la bellezza dei luoghi storici con la passione per la letteratura e la cultura.

In Piemonte, saranno aperte al pubblico 27 dimore private, di cui 4 nell'Astigiano. Questi luoghi unici si apriranno al visitatore per raccontarsi attraverso i loro stili architettonici, i meravigliosi giardini che li circondano, le testimonianze dei proprietari stessi e le storie di personaggi illustri che vi hanno soggiornato. Ogni dimora è un viaggio nel tempo, una finestra sulla storia che ha plasmato il nostro paese.

Tra le dimore dell'astigiano, è particolarmente degna di nota la prima partecipazione alla Giornata ADSI del castello fortificato di San Marzano Oliveto. Questo castello, situato su un'altura che domina le incantevoli colline delle Langhe, custodisce ambienti, volte e decori di grande pregio. È una vera e propria vedetta del borgo omonimo, che affascinerà sicuramente i visitatori con la sua maestosità e la sua storia millenaria.

Un'altra dimora imperdibile è il Castello di Robella, che quest'anno celebra i due secoli della sua particolarissima specola in ferro. Questa struttura è uno dei primi strumenti di osservazione astronomica dell'Ottocento ed è ancora oggi perfettamente conservata. Durante la Giornata Nazionale delle Dimore Storiche, il castello ospiterà un'originale esposizione di oltre cento calendari provenienti da tutti i Reggimenti italiani, dagli anni '60 ai 2000. Un modo affascinante per esplorare la storia militare italiana attraverso i segni del tempo.

La GN ADSI 2023 in Piemonte, patrocinata dall'ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo) e dai Ministeri del Turismo e della Cultura, offre non solo un'esperienza culturale unica, ma anche l'opportunità di trascorrere un lungo weekend alla scoperta delle ville e dei piccoli centri dei territori UNESCO, fuori dai circuiti più battuti.

L’elenco di tutte le dimore aperte al pubblico, le rispettive caratteristiche e le modalità di prenotazione, ove richiesta, sono consultabili al link: www.associazionedimorestoricheitaliane.it/giornatanazionale2023

Redazione