Cultura e tempo libero - 18 maggio 2023, 18:43

A Costigliole terminati i restauri nella chiesa della Confraternita della Misericordia

La chiesa verrà inaugurata sabato alle 17, con una mostra sui 90 anni del Moscato

Alcuni immagini dei lavori all'interno della chiesa

Sono terminati a Costigliole, i lavori di restauro all'interno della chiesa della Confraternita della Misericordia: le opere sono state eseguite dall’amministrazione comunale ad iniziare dal 2020, per realizzare un centro culturale dotato di spazio multimediale, dove realizzare attività ed eventi per la promozione del territorio e per l’attrazione del turismo.

I lavori, per circa 420.000 euro, sono stati possibili grazie ai finanziamenti della fondazione “Compagnia San Paolo”, “Fondazione CRT”, della Regione Piemonte con il Bando “POR FSC 2014-2020, Asse V, Azione V.6c.7.1, misura “Valorizzazione del distretto UNESCO piemontese – patrimonio materiale e immateriale, riserve della biosfera, geo-parchi e città creative, oltre che con fondi propri dell’Amministrazione Comunale, tramite vendita terreni e con oneri di urbanizzazione.


Gli interventi di restauro e messa in sicurezza della facciata esterna, il restauro e la ri - funzionalizzazione degli ambienti interni sono stati seguiti per conto dell’amministrazione dall’architetto Marco Maccagno.

"C’è molta soddisfazione per aver portato a termine questa nuova opera. È iniziata dell’emergenza COVID ed è stata seguita in questi anni scrupolosamente anche nei minimi dettagli: scelta degli arredi, componenti multimediali e, soprattutto, il restauro completo dell’antico coro ligneo. Il nuovo centro culturale, di notevole interesse, ora a disposizione della comunità, andrà ad arricchire il centro storico del paese e la sua Rocca, oltre la valorizzazione turistica" commenta il sindaco Enrico Cavallero.

La chiesa della Misericordia verrà inaugurata sabato 20 maggio alle 17, con la mostra sui 90 anni del Moscato, organizzata dal Consorzio del Moscato in collaborazione con il Comune e ospiterà in futuro mostre, convegni e la possibilità di poter visionare contenuti storici e artistici su supporti multimediali. 

Redazione