I professionisti utilizzano un ohmmetro o un dispositivo di diagnosi elettronica per verificare lo stato delle candele e intervenire sul veicolo solo in caso di malfunzionamento.
I professionisti utilizzano un ohmmetro o un dispositivo di diagnosi elettronica per verificare lo stato delle candele e intervenire sul veicolo solo in caso di malfunzionamento.
Tutti sanno che è necessario fare manutenzione regolarmente al proprio veicolo per garantirne il corretto funzionamento. Revisione, cambio olio, freni, candelette. Tuttavia, candelette e candele sono essenziali per il corretto avviamento del tuo motore! È quindi importante averne cura.
A cosa servono le candelette?
La candeletta è l'elemento centrale del sistema di iniezione della benzina. Come suggerisce il nome, viene utilizzato esclusivamente per l'avviamento e il corretto funzionamento dei motori a benzina. Elettriche e resistenti al calore, le candelette creano un arco elettrico di circa 10.000 V che provoca l'esplosione della miscela di gas nella camera di combustione per consentire al motore di funzionare e avviarsi.
Quando si devono sostituire le candelette?
Il tempo per la sostituzione delle candelelette è stato fornito dal produttore della vostra auto. Oggi, le raccomandazioni dei produttori arrivano fino a 90.000 km. Tuttavia, a seconda dell'uso del veicolo, della qualità del carburante e del modo di guidare, questo intervallo può variare. È quindi meglio controllare regolarmente lo stato delle candelette a partire da 30.000 km. La candeletta è una parte soggetta ad usura che funziona costantemente quando il motore è in funzione. Nel corso della sua vita perde materiale, che ne degrada le proprietà e ne altera il funzionamento. Candelette danneggiate ed elettrodi intasati provocano un consumo eccessivo di carburante, difficoltà di avviamento, perdita di potenza del motore, usura prematura del catalizzatore e quindi un aumento dell'inquinamento prodotto dai gas di scarico. Attenzione! La sostituzione del catalizzatore è una riparazione costosa.
Si possono acquistare le candelette e montarle da soli per ridurre al minimo i costi?
La candeletta è una parte sempre più tecnica che richiede attrezzi specifici e spesso prevede lo smontaggio di più elementi per potervi accedere. L'installazione di una candeletta inappropriata (lunghezza della base o indice termico inadatti) può causare notevoli danni meccanici o addirittura la distruzione della parte superiore del motore. È quindi preferibile rivolgersi a professionisti per evitare di commettere errori e danneggiare la propria auto.
A cosa servono le candele?
Ricordate i giorni in cui dovevate aspettare molto prima di poter finalmente avviare un'auto Diesel? Questo è ciò che differenziava un motore a benzina, che poteva essere avviato immediatamente, da un motore diesel, che necessitava di un tempo di riscaldamento. Oggi la tecnologia si è evoluta e questo tempo di attesa su un Diesel è stato notevolmente ridotto o è addirittura scomparso. Ma le candele esistono ancora. I giorni di attesa senza fine per avviare un motore diesel sono finiti! Tranne ovviamente se avete un vecchio diesel degli anni 80 o 90. Oggi il tempo di preriscaldamento per un'auto diesel è stato notevolmente ridotto o non esiste più. Tuttavia i motori, anche ad iniezione diretta, sono sempre dotati di candele. Ma a cosa servono? Le candele sono specifiche per i motori diesel. Consentono di preriscaldare adeguatamente le camere di combustione dei cilindri prima di avviare il motore e durante il suo funzionamento. Agevolano quindi l'avviamento del motore e riducono il rischio di inquinamento e fumo nero durante la guida, anche quando il motore ha raggiunto la temperatura massima.
Quando si devono sostituire le candele?
Si consiglia di controllare lo stato delle candele ogni 80.000 km. I professionisti utilizzano un ohmmetro o un dispositivo di diagnosi elettronica per verificare lo stato delle candele e intervenire sul veicolo solo in caso di malfunzionamento. Come per le candelette, potete consultare il piano di manutenzione del vostro veicolo.
Quali sono i rischi se si ritarda nella sostituzione delle candele?
Oggi la candela ha una funzione di post-riscaldamento. In altre parole, anche se il motore si avvia correttamente, una o più candele potrebbero essere danneggiate. Tuttavia, se una candela è difettosa, le altre saranno difettose nel tempo. Vengono quindi generalmente sostituite tutte contemporaneamente per garantire il corretto funzionamento del motore ed evitare i costi aggiuntivi dovuti ad un nuovo intervento. Candele difettose possono causare difficoltà di avviamento, danni al filtro antiparticolato, comparsa di rumori e vibrazioni, eccessivo inquinamento all'avviamento o addirittura guasti in caso di temperature molto basse. La sostituzione delle candele richiede l'intervento di un tecnico esperto con l'apposita attrezzatura specifica. Infatti, a causa della complessità dei sistemi, un semplice errore di manipolazione può portare alla rottura di un pezzo. È quindi meglio prestare attenzione e affidare la propria auto a un professionista per evitare guasti indesiderati.
Informazioni sulle candelette tratte da auto-doc.it
Informazioni sulle candele tratte da latuaauto.com