Una visita speciale al nuovo insediamento industriale di Saclà, vede oggi protagonista il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio insieme ad una delegazione di Assessori della Regione tra cui l’assessore ai Lavori Pubblici - Marco Gabusi.
Ospiti della visita anche una rappresentanza di quattro sindaci dell’Unità Collinare “Via Fulvia”: il sindaco di Castello Di Annone - Silvia Ferraris, il sindaco di Cerro Tanaro - Gian Maria Corsi, il sindaco di Ronchetta Tanaro - Massimo Fungo e il sindaco di Refrancore - Roberta Volpato.
"Abbiamo scommesso sulla capacità della nostra gente nel voler dare un importante messaggio di presenza, di volontà, di tenacia, come segnale utile tra le incertezze che anche nei momenti più difficili non devono essere insuperabili" , afferma Cav.Lav. Lorenzo Ercole - Presidente F.lli Saclà Spa.
"Siamo felici che le Istituzioni abbiano riconosciuto il valore di questo grande progetto industriale, che non rappresenta un segnale positivo solo per la collettività di Asti e la sua provincia, bensì per l'indotto dell'intera Regione. L’investimento che abbiamo scelto di portare avanti e che ha permesso la nascita di un nuovo insediamento produttivo, rappresenta per Saclà la volontà strategica nel voler continuare a credere e investire nel proprio territorio d’origine e di riferimento", racconta Chiara Ercole - CEO F.lli Saclà Spa.
Un progetto ambizioso che si inserisce, inoltre, in un percorso più ampio legato alla sostenibilità: importante asset strategico e di sviluppo per l’azienda. È proprio in quest’ottica che l’azienda ha deciso di riqualificare un’ex area industriale abbandonata, a Castello Di Annone, per renderle non solo nuova vita ma anche una veste green a basso impatto ambientale.
“Castello Di Annone si inserisce in un percorso di riqualificazione e bonifica del nostro territorio e rientra nel nostro piano di intervento sulle politiche sostenibili aziendali. Abbiamo infatti adottato diverse misure in termini di sostenibilità e minimizzazione dell’impatto ambientale, come la predisposizione dell’utilizzo di veicoli elettrici per limitare le emissioni di CO2 durante gli spostamenti tra lo stabilimento Saclà, situato in pieno centro storico, e il nuovo plant con sede a Castello d’Annone, rendendo così i dipendenti consapevoli di attuare una scelta a favore non solo dell’ambiente ma anche di uno stile di vita attento ai consumi energetici. Nel 2014 abbiamo concepito questo nuovo Insediamento Industriale di Castello Di Annone, con l’obiettivo di prevedere l’ampliamento e l’ottimizzazione dell’impianto, al fine di efficientare ogni passaggio della filiera produttiva”, continua Chiara Ercole - CEO F.lli Saclà Spa.