/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 16 maggio 2022, 14:35

Fumetti per bambini: quali sono i personaggi più amati del momento

Il mondo della lettura per i bambini può essere complicato da affrontare

Fumetti per bambini: quali sono i personaggi più amati del momento

Il mondo della lettura per i bambini può essere complicato da affrontare, ricordiamo che sono vere e proprie spugne che tendono ad imitare il comportamento dei più grandi. I pedagogisti infatti, hanno evidenziato che figli di lettori sono più predisposti a trascorrere del tempo a contatto con le pagine stampate. Obbligarli però non farà altro che renderli più ostili a questo mondo, al contrario utilizzare strumenti più freschi e divertenti potrebbe avvicinarli: un esempio sono i fumetti per bambini.

Perché leggere i fumetti fa bene ai bambini

Non pensare che ci sia nulla di diseducativo, anzi. I fumetti non hanno un valore inferiore a quello dei libri; raccontano storie e lo fanno con strutture dialogiche. Insegnano e hanno una morale, spesso appassionano facendo in modo che i più piccoli attendano l’uscita di una nuova storia mese dopo mese. Ecco perché molti esperti consigliano di avvicinare i bambini al mondo della lettura proprio attraverso l’utilizzo dei fumetti.

La lettura è da considerare un passatempo sano e molto piacevole per i più piccoli che possono così imparare a leggere con più entusiasmo e soprattutto allontanare lo sguardo dai dispositivi elettronici di cui sono quasi dipendenti; molti genitori fanno l’errore di reputare i fumetti poco educativi o addirittura vengono etichettati come una perdita di tempo. In realtà questo pregiudizio andrebbe accantonato poiché dietro ai disegni impattanti c’è una sceneggiatura proprio come in una serie TV e soprattutto c’è una morale studiata per lanciare un messaggio.

Fumetti per bambini: quali sono i personaggi più amati

Tanti i titoli e quindi i personaggi più amati; tra i fumetti per bambini di 9 anni segnaliamo Naruto un manga che attira l’attenzione per le ambientazioni orientali ma anche per il tema comic affrontato all’occidentale. A disegnarli è il mangaka Masashi Kishimoto che narra le storie di Naruto Uzumaki, un ninja che desidera diventare il guerriero più forte di tutti. Perché sceglierla? La serie si è conclusa nel 2014 e quindi hai la possibilità di acquistare tutta la storia tenendo sotto controllo il budget.

Un grande classico? Topolino. Gli amanti della Disney non possono che restare entusiasti di questa scelta; con il suo team di amici tra cui Paperino, Paperina, Pluto e Minnie si fanno strada nel mondo del fumetto diventando ormai i protagonisti iconici del genere. Da questa saga sono usciti anche degli spin off con protagonisti altri amici del gruppo di Topolino.

Il mondo dei supereroi continua ad andare alla grande e non è più una cosa solo da “nerd”. A farla da padrone è soprattutto l’universo Marvel che abbiamo imparato ad amare anche grazie ai numerosi film Disney che raccontano le peripezie di Iron Man, Hulk, Spiderman, Captain America e molti altri ancora.

Sapevi che anche Minecraft, celebre videogame che ha fatto impazzire le generazioni più piccole, ha anche un fumetto? Il tema resta il gioco di squadra per sconfiggere i bulli, proprio come nei livelli che ogni giorno affrontano con un team.

Andando indietro nel tempo un fumetto per bambini ancora amato oggi è quello di Asterix: disegnato nel 1959 continua a far sorridere i ragazzi di tutto il mondo con avventure comiche di Asterix e Obelix, due galli che vivono nel periodo delle invasioni romane.

Adatti ai bimbi più piccoli ci sono invece le avventure di Pimpa: il simpatico cagnolino bianco dai pois rossi è diventato famoso per le storie e le avventure che affronta con i propri amici. Sempre più o meno per la stessa fascia d’età ci sono le storie che raccontano la vita di Lupo Alberto, il simpatico lupacchiotto che vive nella fattoria McKenzie in compagnia di tanti altri animali come Alcide il Maiale o Krug il Toro.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium