/ Eventi

Eventi | 04 maggio 2022, 17:30

I dieci anni di Valjean per i 100 anni della Lilt di Asti. Emozioni e speranze per una serata unica [FOTO E VIDEO]

Sabato 21 maggio al Teatro Alfieri alle 21. Per la prima volta il musical vedrà sul palco un Ensemble orchestrale

Valjean e Cosette

Valjean e Cosette

Un evento unico, una serata magica e ricca di emozioni che non si dimenticherà facilmente.

Valjean, candidato agli Oscar italiani del musical off,  per la prima volta sarà sul palco del Teatro Alfieri di Asti con un Ensemble orchestrale e festeggerà i suoi 'primi' dieci anni dando la mano ai 100 anni della Lilt (Lega italiana per la Lotta contro i Tumori) di Asti.

Un evento imperdibile organizzato dalla Città di Asti in collaborazione con gli J'Amis d'la Pera, sabato 21 maggio alle 21. L'incasso della serata sarà interamente devoluto alla Lilt.

La prima volta ad Asti Teatro

Era il 2012 quando, in Prima nazionale per Asti Teatro negli affascinanti spazi del Palazzo Gazelli di Rossana, la tragica vicenda di Valjean, tratta da I Miserabili di Victor Hugo, regalò agli spettatori emozioni e magia uniche, lasciandoli increduli.

6 attori in scena per 29 personaggi e 100 minuti di totale intensità in un caleidoscopio continuo di sensazioni che, uscendo da Palazzo, gli spettatori, portarono a casa emozionati.

Da allora un'ottantina di repliche in teatri, nelle scuole, nelle carceri, poi 4 anni di pausa per riprendere con immutato entusiasmo nel 2019 ricevendo la nomination come miglior musical off, per poi cozzare contro il muro impietoso della pandemia.

100 anni di Lilt e tante vite salvate con la prevenzione

Ma l'anno del decennale porta alla Compagnia 9430, fondata da Fulvio Crivello, Sandro Cuccuini e Fabrizio Rizzolo, nuove soddisfazioni e, prima del Torino Fringe Festival che li vedrà protagonisti per 6 date, arriva la grande serata del Teatro Alfieri a favore della Lilt, presieduta da Bartolomeo Marino, che di anni ne compie 100!

Presto uno spot degli attori, sensibilizzerà sull'instancabile attività per la prevenzione e per la donazione del 5 per mille.

Tanti astigiani sul palco

Un cast di professionisti affermati e tra loro tanti astigiani: dallo stesso Rizzolo, a Susi Amerio e Isabella Tabarini (astigiana per amore). Con loro, Mario Sebastiano Di Bella, Giorgio Menicacci, Jacopo Jack Siccardi.

"Dieci anni di Valjean che debuttò grazie all'innamoramento di Gianni Miroglio e 100 anni di Lilt, numeri e anime che si incontrano - ricorda Fabrizio Rizzolo -.Per noi è un nuovo debutto, mai ci siamo presentati con un Ensemble orchestrale sul palco. Ci saranno 7 musicisti: batteria, percussioni, tastiere, due violini, corno e trombone. In più il pianoforte del maestro Sandro Cuccuini. Siamo molto orgogliosi che Asti ci voglia per una causa così importante. Per me salire su quel palco con l'orchestra per portare questo spettacolo è unico e spero che gli astigiani vogliano premiare questo momento di rilievo".

La regia è di Fulvio Crivello.

Lo spettacolo

Jean Valjean, un detenuto condannato ai lavori forzati per aver rubato un pane, viene coinvolto in una rissa e in un tentativo di evasione. Nonostante abbia la possibilità di fuggire, Valjean decide invece di aiutare un secondino in pericolo. La Commissione disciplinare gli concede la grazia che gli permette di essere finalmente libero. Ma l’ispettore Javert, già capo sorvegliante al penitenziario di Tolone, sostiene che Valjean non sarà mai un uomo libero, perché chi è stato un forzato non si libera mai realmente delle catene e rimane un numero: in questo caso il prigioniero 9430. L'uomo secondo Javert è segnato: è una pianta che se nasce da un seme malato, tale rimane. E tornerà a delinquere. Da questo momento per Valjean, abbrutito dall'esperienza del carcere, rifiutato da tutti e senza amici, inizia una lotta all'ultimo respiro per sopravvivere, cambiare il proprio destino, e dimostrare di essere ancora un uomo. 

Il posto si può prenotare al 335.6777898

www.valjeanilmusical.it

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium