Torrone e cioccolato. Sono queste le pietre miliari della torroneria Barbero, una delle più antiche aziende artigianali italiane a conduzione familiare. L’avventura imprenditoriale della famiglia inizia nel lontano 1838, anno in cui l’antenato Filippo Barbero esercita la professione di confetturiere e “prestinaio” a Mombercelli d’Asti. Sulle orme del padre, nel 1883 il figlio Melchiorre ottiene la licenza per la vendita di torroni e “noasetti”, ufficializzando la nascita della ditta. Anno dopo anno l’attività dolciaria cresce in modo significativo e si sposta ad Asti in via Cotti Ceres.
Nel 1953 Davide Barbero decide di trasferire l’azienda nel centro cittadino, all’interno di una vecchia fabbrica dove venivano prodotti cicli e motocicli Gerbi. Qui, con il matrimonio di Davide e Paola Gerbi, figlia del ciclista Giovanni Gerbi, nasce l’intreccio tra le due famiglie.
“Il mio bisnonno Giovanni, più noto come “Diavolo Rosso”, era un famoso ciclista su strada - racconta Allegra Barbero, sesta generazione del Torronificio - Proprio quest’anno, in occasione della tappa ad Asti per il Giro d’Italia, è stato ricordato per la sua splendida carriera nei primi del 900”.
Lo stabilimento di via Brofferio apre le porte ai visitatori con un piccolo museo del cioccolato, contenente macchine storiche, documenti originali, fotografie d’epoca e la storia dell’epopea del campione Gerbi.
Salendo le scale che portano al piano superiore, dove è situato il laboratorio, il profumo di nocciole e miele assale i sensi e regala agli ospiti un’esperienza indimenticabile.
In quello che la famiglia definisce un vero e proprio “museo dei lavoratori”, gli addetti alla produzione si dedicano alla lavorazione di torrone e cioccolato con cura, concentrazione e meticolosità.
“Il torrone è il nostro prodotto di punta. La caratteristica che ci contraddistingue è che la sua lavorazione continua ad essere completamente manuale. – racconta con fierezza la giovane Allegra - È questo il nostro valore aggiunto, oltre al fatto che abbiamo mantenuto il legame con la tradizione affidandoci alle antiche ricette della famiglia”, conclude.
Oggi Barbero continua a scrivere la storia nella sede di allora, regalando, con i suoi prodotti di alta qualità, attimi di puro gusto e piacere in Italia e all’estero.
Vuoi segnalare aziende e persone che contano in provincia di Asti?
Manda una mail a info@lavocediasti.it con le indicazioni. Il responsabile di Target, la rubrica che valorizza le aziende e le persone che contano in Asti e provincia, valuterà i tuoi suggerimenti per i prossimi reportage.