Dopo la pausa estiva, riprendono gli incontri - al Castello di Cisterna - promossi dal Polo cittattiva astigiano albese – I.c. di S. Damiano e Museo di Cisterna con Israt, Associazione “F. Casetta”, Fra production spa e Aimc Asti.
Titolo del nuovo percorso, “Vecchie e nuove r-esistenze… Riconnessioni”. "Riconnessioni, spiegano gli organizzatori, perché, l’ esperienza dei mesi di questo nuovo secolo deve farci ritrovare il filo che tiene unite tutte le cose. Riconnessioni... perché occorre ripensarci sia come persone che società".
Venerdi’ 18 settembre alle 21 Federico Gervasoni presenta ”Il cuore nero della città. Viaggio nel neofascismo bresciano” (Liberedizioni).
Ne discute con il giornalista Marco Neirotti;
Domenica 27 settembre alle16 Emilio Jona presenta ”Il fregio della vita" (Neri Pozza). La prof.ssa Betty Soletti docente di Storia della lingua italiana pressol’Universita’ degli Studi di Torino) ne discute con Enrico Cico, Maurizio Perego, Betti Zambruno.
Le inchieste giornalistiche di Federico Gervasoni hanno disvelato l’esistenza a Brescia di un mondo attivo e vivo di gruppi e gruppuscoli, più o meno numerosi, che rivendicano e richiamano principi e valori fondanti del fascismo, anche attraverso l’utilizzo di simboli e nomi evocativi del passato.
Un panorama che non rappresenta una novità nella realtà bresciana e non solo, ma che trova nel monitoraggio continuo di giornalisti come Gervasoni uno spaccato per alcuni versi inedito, perché testimonia del tentativo di riemersione di un mondo opaco e nascosto, e che mal tollera di essere osservato e denunciato, come dimostrano le minacce di cui è stato ed è tuttora bersaglio il giovane Autore.
Gli incontri, validi per l’aggiornamento degli insegnanti di ogni ordine e grado, si terranno in presenza ma sarà possibile seguirli anche in videoconferenza su Meet.
Iscrizioni, entro e non oltre il 17/9/2020, al seguente link