Cultura e tempo libero - 20 agosto 2020, 09:22

In attesa della tappa del Giro di ottobre, ad Asti arriva "La maglia nera - Malabrocca al Giro d'Italia" di e con Alberto Barbi

Lo spettacolo, nell'ambito di Estiamo Insieme, martedì 25 agosto alle 21.30

Il Michelerio di Asti è sempre di più centro estivo della cultura astigiana, tra cinema, teatro e musica. La rassegna Estiamo Insieme ha saputo coniugare, nonostante le tante problematiche legate al Covid, spettacoli, ospiti e film di livello, valorizzando le idee e la creatività degli artisti locali.

Nig, nuove idee globali dell'attore Alessio Bertoli, in collaborazione con la compagnia Fratelli Ochner e Alberto Barbi, propone, martedì 25 agosto alle 21.30, lo spettacolo "La maglia nera- Malabrocca al Giro d'Italia", di Alberto Barbi, Paolo Cecchetto, Laura Quaglia, con Alberto Barbi.

LO SPETTACOLO

Il ciclismo è un’epopea, con i suoi eroi, i suoi vincitori, i suoi caduti. Per anni nei bar ci si divideva tra Coppi o Bartali, Moser o Saronni. E poi d’estate tutti in spiaggia a sfidarsi con le biglie e le figurine dei grandi campioni.

Il giro d’Italia è un racconto, una storia di come siamo cambiati. Di come la società si evolve e si modifica, del culto del vincitore e del perdente.

Negli anni intorno alla Seconda Guerra Mondiale due sfide affascinarono i tifosi. La lotta per il primo posto, Coppi e Bartali, e lo scontro per l’ultimo posto, Carollo e Malabrocca.

DECIDERE DI ESSERE L'ULTIMO

Luigi Malabrocca, la maglia nera del giro d’Italia. Un piccolo campione che capisce che non potrà mai lottare con i grandi del suo tempo, e allora decide di essere l’ultimo: la maglia nera del giro. La sua diventa un’epica sfida per arrivare ultimo con trucchi, nascondigli e fughe in solitaria all’incontrario. E la sua scelta gli attira la simpatia in un’Italia appena uscita dalla guerra, che ancora sa schierarsi con il più debole.

A volte gli estremi si toccano. Coppi e Malabrocca furono amici dall’inizio della carriera. Un racconto di un'Italia molto diversa.
Un racconto poetico e divertente, difficile e avventuroso come sa essere il ciclismo. Come è in fondo la vita.

Tutto da vedere in attesa che, a ottobre, Asti sia sede di tappa del Giro d'Italia

CHI È ALBERTO BARBI

La sua formazione artistica è eterogenea, dal teatro di parola al teatro fisico, il circo e l’actor studio, il clown e la narrazione. Diplomato alla Flic scuola di circo e membro dell’Actor Center di Michael Margotta, ha lavorato con Arnoldo Foa, Eugenio Allegri, Claudio Insegmi, Pino Quartullo, Teatro della Tosse, Teatro del Carretto, Teatro Stabile Torino, Ert e altri.
Autore e interprete di spettacolo di narrazione su personaggi sportivi come Carnera e Malabrocca, maglia nera del Giro d’Italia. Ha una sua compagnia di teatro di strada e circo, i fratelli Ochner, con cui partecipa a vari festival internazionali (Fringe, Chalon, Avignone, Wels).
Varie anche le esperienze cinematografiche e televisive con RAI, Mediaset e Sky.

NIG NUOVE IDEE GLOBALI

NIG Nuove Idee Globali è una Associazione Culturale nata nel 2014, con sede ad Asti e con Presidente Alessio Bertoli, che opera in campo artistico-culturale a 360°.
Offre la garanzia di competenza professionale globale nella progettazione di eventi, di iniziative e nell’espressione di una creatività artistica completa. Fortemente impegnata nel sociale,  collabora con diverse realtà del territorio.


Il costo del biglietto è di 10 euro.

Prevendita dalle 20 al Michelerio, ma anche alla biglietteria del Teatro Alfieri  nei giorni di spettacolo, cioè il martedì e mercoledì dalle 17 alle 19, il giovedì e venerdì dalle 10 alle 13.

Per informazioni:
- Biglietteria Teatro Alfieri: 0141/399057
- Biglietteria Sala Pastrone: 0141/399580

Betty Martinelli