/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 24 giugno 2020, 12:22

Alla Libreria Alberi d'Acqua arriva Enrico Galiano con "Dormi stanotte sul mio cuore”

Il prof. più amato d'italia sarà in libreria lunedì 29 giugno alle 21

Alla Libreria Alberi d'Acqua arriva Enrico Galiano con "Dormi stanotte sul mio cuore”

Proseguono gli incontri online con gli autori sulla pagina Facebook della Libreria Alberi d’Acqua: il prossimo ospite, di grande prestigio, sarà Enrico Galiano, il prof. più amato d’Italia, per la presentazione del suo nuovo romanzo “, edito da Garzanti.

L’appuntamento è per lunedì 29 giugno alle ore 21.

Enrico Galiano è nato a Pordenone nel 1977. Insegnante in una scuola di periferia, ha creato la webserie “Cose da prof”, che ha superato i venti milioni di visualizzazioni su Facebook. Ha dato il via al movimento dei #poeteppisti, flashmob di studenti che imbrattano le città di poesie. Il segreto di un buon insegnante per lui è: «Non ti ascoltano, se tu per primo non li ascolti».

Dopo “Eppure cadiamo felici”, “Tutta la vita che vuoi, “Più forte di ogni addio” e “Basta un attimo per tornare bambini”,  propone una nuova storia, che mostra perché bisogna fidarsi dell’istinto e credere al proprio cuore. Ovunque ci conduca, vale la pena di seguirlo.

Enrico Galiano ci accompagna in una storia di anime delicate. La protagonista Mia, da sempre, fa fatica ad avvicinarsi alla gente, a parlare, a capire le persone e a fidarsi. Ancor di più è così da quando Fede, il suo Fede, è andato via, quel ragazzo che è stato preso in affido dalla famiglia di Mia e che ha trovato nella ragazzina l’unica amica, ora se n'è andato senza spiegazione. A Margherita, la sua maestra e la sua migliore amica, Mia chiede risposte a cui non sempre lei riesce a dare un riscontro.
Enrico Galiano costruisce sapientemente una storia intima, senza verità assolute, ma che insegna la forza del cuore.

Dialogherà con l’autore Valeria Bertolo

Per informazioni: Libreria Alberi d’Acqua tel 0141 556270.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium