/ Solidarietà

Solidarietà | 12 giugno 2020, 10:00

Al Piam 42 donne in protezione e 400 salvate dalla tratta in 20 anni di attività

L'intervista di SOS Donna di questa settimana entra all'interno del Progetto Integrazione Accoglienza Migranti. Una realtà colpita dalla crisi, che durante il lockdown ha rischiato di chiudere per mancanza fondi

Al Piam 42 donne in protezione e 400 salvate dalla tratta in 20 anni di attività

Quattrocento donne salvate dalla tratta degli esseri umani in vent'anni, quarantadue attualmente sotto protezione: sono i risultati dell'attività dell'Associazione Piam protagonista, questa settimana, dell'intervista di SOS donna.

Come hanno lavorato gli operatori sociali di via Carducci 28 durante l'epidemia sanitaria? A quali richieste di aiuto hanno fatto fronte?

Se molte donne straniere hanno saputo abbandonare la strada, in questi anni, uscire dal racket della prostituzione, ottenere protezione, imparare un nuovo lavoro lo si deve per gran parte all'associazione astigiana guidata da Alberto Mossino. Eppure la rete antitratta piemontese, di cui il Piam fa parte, proprio nel lockdown ha rischiato di chiudere per mancanza di fondi: drammatico l'appello rivolto pubblicamente un mese fa.

Con la ripartenza, disposta nell'ambito dell'emergenza sanitaria, la sede ha riaperto, garantendo appuntamenti su richiesta telefonica: 0141. 355689.  

Anche questa intervista, curata da Laura Nosenzo, è pubblicata sul sito web di SOS donna (www.sos-donna.it) ideato dall'Associazione culturale Agar e promosso, tra gli altri, dal Consiglio regionale e dalla Consulta delle Elette del Piemonte.

Nelle prossime settimane si visiteranno altri servizi (nel portale si possono già leggere i colloqui con i responsabili del Centro antiviolenza L'Orecchio di Venere, Questura, Centro Mani Colorate) per spiegare come gli stessi funzionano al tempo del Covid-19, assicurando alle vittime di violenza cura, accoglienza e sostegno.

Per leggere l'intervista di questa settimana CLICCA QUI.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium