/ Attualità

Attualità | 22 febbraio 2020, 07:00

Indecisi su cosa fare in questo fine settimana? Qualche consiglio per voi

Mostre e appuntamenti culturali, per un weekend tutto da scoprire

Indecisi su cosa fare in questo fine settimana? Qualche consiglio per voi

Mostre, appuntamenti culturali e spettacoli in questo fine settimana. Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte del weekend, fra Asti e provincia.

Mostre

Alla Casa dell'Artista del restauratore e collezionista Gianluigi Nicola di Aramengo, la mostra "Natività d'Autore". Si potrà visitare la mostra fino a Pasquetta.

Fino al 31 marzo 2020 la mostra “1929-1935: sette anni di gloria. La superba rinascita della corsa del Palio” ad Asti, presso Palazzo Mazzola (da lunedì a venerdì 9-13, martedì e giovedì anche 15-17.30, sabato e domenica e festivi fino a fine settembre 15-18).

Cultura e spettacoli

La Stagione Teatrale dell’Alfieri, realizzata dal Comune di Asti in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo, prosegue con un ennesimo tutto esaurito: domenica, alle 21, Leo Gullotta sarà il protagonista di “Bartleby lo scrivano”, di Francesco Niccolini, liberamente ispirato al racconto di Herman Melville, con la regia di Emanuele Gamba, Arca Azzurra Produzioni. Sul palco con lui Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti e Lucia Socci. Per tutti i dettagli CLICCA QUI

L’appuntamento domenicale con Passepartout en hiver, ciclo di conversazioni organizzate dalla Biblioteca Astense Giorgio Faletti e dalla CNA di Asti, vedrà protagonista l’archeologa Mariacristina Marchegiani che interverrà sul tema “La Signora delle ninfee”. Evocativa definizione associata alla mummia della donna, vissuta in Egitto nove secoli prima di Cristo, tra la XXI e la XXII dinastia, che all’inizio del XX secolo, verosimilmente tra il 1900 e il 1903, il conte Leonetto Ottolenghi donò al costituendo Museo Civico Generale in Palazzo Alfieri, senza sapere di aver acquistato per la sua “diletta città” una rara tipologia di sarcofago femminile, di cui esistono soltanto sette esemplari al mondo. Artista ospite dell'appuntamento sarà Rossana Turri. Per tutti i dettagli CLICCA QUI

Continua il Sunday Night Live, rassegna artistica ideata dall’accademia musicale astigiana Iem Music Institute e pensata per musicisti e artisti che intendano mostrare il proprio talento sul palcoscenico. Un format di successo avviato nell’autunno 2019 e favorito da un riscontro positivo in termini di pubblico e partecipazioni, che continua domenica alle 21 al FuoriLuogo (via Govone 15, Asti). Per conoscere tutti i dettagli CLICCA QUI

Sabato alle 22.30 al Palco 19 di Asti appuntamento con Cristina D'Avena e dj Fabry Violino! Una festa di carnevale letteralmente esplosiva dedicata ai cartoon che tutti i nati degli anni Ottanta portano nel cuore. Per conoscere tutti i dettagli CLICCA QUI

Sabato pomeriggio, alle 17, la Biblioteca Astense Giorgio Faletti ospiterà la presentazione del libro di Marco Magnone "L’Europa in viaggio" (ADD editore). L’intervista all’autore, organizzata in collaborazione con la libreria “Alberi d’Acqua” e con ADD editore, verrà condotta dagli Acchiappalibri, i ragazzi del gruppo di lettura della Biblioteca Astense. Per ulteriori dettagli CLICCA QUI.

Sabato alle 21 allo Spazio Kor, per la stagione teatrale Public, va in scena “Io. Ovvero come sopravvivere nell’epoca del narcisismo” di e con Francesco Giorda, regia Roberto Tarasco, disegno luci Fabio Bonfanti. Produzione Teatro della Caduta. Appuntamento in collaborazione con Concentrica – Spettacoli in orbita, edizione 2019/2020. Dinamicità, risate, sorrisi, ma anche momenti semi-seri, sottile ed acuta ironia e conseguenti riflessioni. Per ulteriori dettagli CLICCA QUI

Dopo l'esordio con i 'locali' Fuori di Quinta, la rassegna nazionale di teatro amatoriale Città di Asti, prosegue. Sabato ci sarà il secondo appuntamento con la compagnia “Bretelle lasche” di Belluno, che porteranno in scena la commedia “Ai ferri corti nel parco". Una commedia a volte dai toni riflessivi ma molto contemporanea, per la regia di Chiara Becchimanzi. In scena gli attori Michele Firpo, Antonella Michielin, Francesco Portunato e Laura Portunato. Per ulteriori dettagli CLICCA QUI

Alla Biblioteca Monticone di Canelli, un prestigioso appuntamento culturale. Domenica alle 17, Giuseppe Culicchia, vincitore dei Premi Montblanc e Grinzane Cavour, presenterà il suo ultimo emozionante romanzo, Il cuore e la tenebra, ed. Mondadori, dialogando con la prof.ssa Anna Maria Tosti. Per conoscere tutti i dettagli CLICCA QUI

Domenica pomeriggio alle 17 ci sarà l'atteso debutto del nuovo spettacolo del Teatro degli Acerbi "Alice nel paese delle meraviglie", liberamente ispirato a “Alice nel paese delle Meraviglie” e “Oltre lo Specchio” di Lewis Carroll, al Teatro Balbo di Canelli. In scena Patrizia Camatel ed Elena Romano, testo e regia di Fabio Fassio. Per conoscere tutti i dettagli CLICCA QUI.

Sabato torna alla Casa del Popolo Ricky Avataneo, che porterà, in compagnia di Igor Vazzaz, lo spettacolo "Della gèna e della bega. Viaggio musicale tra Piemonte e Toscana, trascurando la Liguria". Il concerto inizierà alle 21.30. Canzoni d’autore e suggestioni da ballata popolare, fra dialetti, racconti nuovi e antichi, chitarre, armoniche a bocca, ghironda e tamburello. Per conoscere tutti i dettagli CLICCA QUI

Sport

Questa domenica alle 9.30 in piazza Garibaldi a Nizza Monferrato la quarta edizione della MonferRUN. Tradizionale mezza maratona e camminata/corsa non competitiva di 5 km aperta a tutti. Percorso: partenza da Nizza Monferrato per attraversare Strada Vecchia. Ingresso a Calamandrana (viale Moraglio - piazza Dante lato destro- piazza Chiarle- via Stazione) per tornare su Casevecchie in direzione Canelli e da Canelli ritornare a Nizza passando sempre su Strada Vecchia. 

Cinema

Al cinema Lumière questo fine settimana "Gli anni più belli", per la regia di Gabriele Muccino con Pierfrancesco Favino, Micaela Ramazzotti, Kim Rossi Stuart e Claudio Santamaria. Orari weekend: sabato 19 e 21.30; domenica 16.30, 19 e 21.30. Tutti i dettagli QUI

In Sala Pastrone questo weekend doppia programmazione: "Parasite", di Bong Joon-Ho, con Song Kang-Ho e Lee Sun-Kyun. Orari weekend: sabato alle 19; domenica 18.30 e 21 e "Memorie di un assassino", di Bong Joon-ho, con Song Kang-ho e Sang-Kyung Kim. Orari weekend: sabato 21.30 e domenica alle 16.

Per la rassegna "La fabbrica di cioccolato" sabato la proiezione del film di animazione "La famiglia Addams", di Conrad Vernon e Greg Tiernan, con le voci di Pino Insegno, Virginia Raffaele e Loredana Bertè. Orari: 16 e 17.30. Per conoscere tutti i dettagli CLICCA QUI.

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium