Attualità - 19 ottobre 2019, 07:00

Tutti gli appuntamenti di questo fine settimana ad Asti e provincia!

Fiere enogastronomiche, appuntamenti culturali e musica, per un fine settimana tutto da vivere!

Un fine settimana ricco di appuntamenti di ogni genere in Asti e provincia. Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte del weekend.

Mostre

Ad Asti la mostra "Monet e gli Impressionisti in Normandia - Capolavori della Collezione Peindre en Normandie", presso Palazzo Mazzetti. La mostra, visitabile fino al 16 febbario 2020, è aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18).

Fino al 15 dicembre il Museo Civico di Moncalvo ospiterà la mostra "Fragili catene", di Walter Morando. La mostra sarà visitabile ogni sabato e domenica e in settimana su prenotazione per gruppi.

Fino al 17 novembre nelle sale di ‘Art 900 – Collezione Davide Lajolo a Palazzo Crova - Nizza Monferrato, la mostra di Sara Varvello "Percezione instabile".

A Castagnole delle Lanze, fino al 27 ottobre, presso la Chiesa ex Battuti Bianchi, sabato e domenica dalle 10 alle 12.30 la mostra "Donna: l'altra metà del cielo".

Aperta fino al 3 novembre a Portacomaro la mostra "I colori dell'uva", che la Casa dell'artista nell'Antico Ricetto dedica all'artista genovese Rino Valido. Orari: sabato 16-18.30; domenica e festivi 10.30-12, 16-18.30. 

Prosegue la Mostra "Asti e l'Estremo Oriente: Viaggiatori e collezionismo dell'Ottocento" a Palazzo Mazzetti (da martedì a domenica dalle 10 alle 19 ultimo ingresso 18) fino al 31 dicembre.

Fino al 31 marzo 2020 la mostra “1929-1935: sette anni di gloria. La superba rinascita della corsa del Palio” ad Asti, presso Palazzo Mazzola (da lunedì a venerdì 9-13, martedì e giovedì anche 15-17.30, sabato e domenica e festivi fino a fine settembre 15-18).

Fino all'8 dicembre la mostra “Women” di Paolo Spinoglio a Canelli, in via del Castello 1 (da mercoledì a domenica 15-19).

Cultura

Fra le colline piemontesi di Langhe-Roero e Monferrato, a Calliano, si festeggiano da sabato a lunedì i 50 anni del Paglio Ragliante. Sabato alle 15, nel cortile della Pro Loco si terrà la Fiera dell'Asino Vola, che prevede animazioni per bambini e passeggiate in groppa agli asinelli. Dalle 20 alle 22 è previsto l'apericena di tutti i rioni nel ballo a palchetto riscaldato in Piazza Marconi. Dalle 22.30 serata spettacolo a ingresso libero con la travolgente band Explosion. Domenica alle 14.30, inizierà la sfilata del corteo storico per le vie del paese, accompagnata dagli sbandieratori del Borgo San Lazzaro di Asti, fino allo sferisterio comunale – ribattezzato Piazza del Paglio – dove, alle 16, avrà inizio la quarantanovesima edizione del Paglio Ragliante. A precedere l’evento saranno il sorteggio delle batterie del Paglio e la benedizione degli asinelli e stendardi dei rioni previsto direttamente sulla piazza. A sfidarsi i rioni del paese (Courtin, Cristo, Barriera di Casale, Vicinale, San Rocco, Piazza, San Michele, Perrona, San Desiderio) i cui rispettivi asini si misureranno fra loro guidati da due esperti palafrenieri. Dopo le batterie eliminatorie la gara toccherà il culmine con la batteria finale e l’assegnazione del titolo e dell'ambito drappo, quest'anno realizzato da Paola Imposimato. Alle 21 serata danzante con gli Oro Caribe nel ballo a palchetto riscaldato in piazza Marconi. Per tutti i dettagli CLICCA QUI

Sabato alle 16, presso lo spazio culturale FuoriLuogo in piazza Guglielmo Pasta, si terrà il consueto Caffè Alfieriano con tema: “L’ironico sarcasmo d’un Tragico”. Leggeranno: Andrea Laiolo, la prof. Concita Stanco ed i suoi allievi, Agostina Robba, Silvana Bego, Giorgio Gallo, Lillo Agrò, Renzo Moretto ed altri amici del Cenacolo. Per tutti i dettagli CLICCA QUI

Sabato il terzo appuntamento della rassegna "Omaggio all'uomo che piantava gli alberi", dedicata a Giovanni "Gim" Giolito, nel decimo anno della scomparsa, e al suo amore per la natura (ha messo a dimora oltre ventimila germogli tra il Sud Astigiano e la Liguria). L’appuntamento, a ingresso libero, è in programma alle 17 nella Galleria del Museo Paleontologico di Asti. Il titolo dell'incontro, "La natura è un tempio... foreste di simboli", prende a prestito versi di Charles Baudelaire per sottolineare l'importanza degli alberi, "i predicatori più persuasivi", come amava definirli Hermann Hesse. Sottotitolo: "Alberi muse di pittori e scultori astigiani". Otto gli artisti che esporranno un loro quadro o una scultura e racconteranno come l'albero sia stato stimolo per la loro ispirazione: Gianni Buoso, Armando Brignolo, Giancarlo Ferraris, Giulio Lucente, Mac, Guido Mastallone, Sergio Omedé, Lia Rinetti. Nella straordinaria collezione di opere, visibili per un solo giorno, troverà posto anche un lavoro di Eugenio Guglielminetti. E sarà esposto il disegno dell'illustratore Andrea Franzosi divenuto il logo della rassegna: la mano dell'uomo diventa albero. Per ulteriori dettagli CLICCA QUI

Il nuovo progetto di recupero e valorizzazione della sentieristica del nord-ovest Astigiano, "Otto Basso Monferrato" prosegue il suo tour anche questo sabato. Ecco il secondo appuntamento per presentare il progetto "8" agli operatori turistici e alle amministrazioni presenti sul territorio di sviluppo del tracciato. Sabato appuntamento a Monale per una passeggiata/pedalata/cavalcata fino a Castellero, dove è previsto un pranzo conviviale.

Questo sabato, presso il rinato Teatro Balbo di Canelli, alle 15, l’Università della Terza Età Nizza- Canelli inaugurerà l’Anno Accademico 2019/2020 in collaborazione con il Teatro degli Acerbi. L'evento prevede a seguire, intorno alle 15.30, “Renzo Tramaglino, sposo promesso” interpretata da Fabio Fassio. Uno dei testi più folgoranti di Luciano Nattino. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti, soci e non e alle associazioni del territorio. Per ulteriori dettagli CLICCA QUI

Continua questo sabato alle 21 al Teatro Civico di Moncalvo la stagione teatrale in lingua piemontese con lo spettacolo “Na ciav per doi”, commedia brillante in due atti di John Chapman e Dave Freeman; traduzione in piemontese di Attilio Cocchi. Regia e adattamento di Mino Canavesio. Una produzione della compagnia teatro Carmagnola. I biglietti saranno in vendita la sera stessa dello spettacolo dalle 20. Per prenotare il biglietto per ogni singolo spettacolo telefonare all’Associazione Arte & Tecnica al 373/869.5116 dal lunedì al sabato dalle 9.30-12 o inviano e mail a info@arte-e-tecnica.it. Per tutti i dettagli CLICCA QUI

Domenica pomeriggio alle 16 a Cisterna d’Asti, nel Museo Arti e Mestieri di un Tempo andrà in scena lo spettacolo del Teatro degli Acerbi “Soldato mulo va alla Guerra” con Massimo Barbero, testo e regia di Patrizia Camatel. L'appuntamento è realizzato in collaborazione con l'Ecomuseo delle Rocche del Roero ed il Polo Cittattiva per l'Astigiano e l'Albese. A  seguire la presentazione del libro "È la guerra. Diario maggio-agosto 1915” di Angelo Gatti - editrice il Mulino, con Nicoletta Fasano dell’Istituto per la Storia della Resistenza della Provincia di Asti. Per ulteriori dettagli CLICCA QUI

Sabato alle 21 si aprirà la rassegna di circo contemporaneo Mon Circo, giunta alla sua terza edizione. A rompere il ghiaccio la pluripremiata compagnia catalana “Eia” con lo spettacolo “INTARSI”, in replica anche domenica alle 17 a Montexpo, in Montiglio Monferrato. A fine spettacolo, come da tradizione moncirchina, gli artisti incontreranno il pubblico con “la poltrona dell’artista”: un momento in cui spezzare la barriera tra chi assiste e chi “gioca” e riempire gli artisti delle più disparate domande e curiosità, in collaborazione con Quinta Parete Open. È consigliato prenotare telefonando al 3477670394 o scrivendo una mail ad info@moncirco.com dati i posti limitati della sala. Per tutte le informazioni CLICCA QUI

Musica

Domenica il primo appuntamento, alle 21 a FuoriLuogo (Via Govone, 15) con "Sunday Night Live", un format pensato per tutti quei musicisti e artisti che intendono esibirsi o mostrare il proprio talento sul palcoscenico, una possibilità per incontrarsi, un’occasione per sperimentare, targato IEM Music Institute in collaborazione con FuoriLuogo. La serata inizia con questa sfida: sei sessioni da un massimo di quindici minuti ciascuna, dove tutti gli artisti o performer che intendono cimentarsi con il palcoscenico dovranno condensare un’esibizione efficace. Nessuna limitazione di età o genere artistico, ma apertura totale alla sperimentazione. Per tutti i dettagli CLICCA QUI

Sabato sera, alle 21, salirà sul palco della Casa del Popolo di via Brofferio il “Duo Falsato”. In realtà si tratta di un trio, inizialmente formato da Maria Rosa Negro e Claudio Genta (voce e tastiera della Palmarosa Band), cui si è poi aggiunto Massimo Ricci (chitarre). Proporranno al pubblico cover di grandi cantautori italiani, da Fossati a Pino Daniele, da De Gregori a Paolo Conte. Il gruppo è già stato protagonista di vari eventi, come a Festa della Musica di Asti, la rassegna Raccconti sul Sagrato alla Chiesa di Viatosto e il Culture Parkurs 2019, nella città gemellata di Biberach. Per tutti i dettagli CLICCA QUI

Sabato sera al Diavolo Rosso di Asti prima serata della nuova stagione dedicata all’appuntamento ormai consolidato con lo swing. In collaborazione con The Kitchen Swing Band. Ingresso up to you. Dalle 19.30 cena e dalle 22 musica. Per ulteriori dettagli CLICCA QUI

Enogastronomia

Weekend con la Fiera del Rapulè per Calosso. Sabato alle 18 apertura della Fiera e alle 24 spettacolo pirotecnico. Domenica per tutta la giornata Mercatino del Rapulè per le vie del centro. Alle 11 Santa Messa e alle 16 classica pigiatura con i piedi del "rapulin". Alle 18 chiusura. Per tutti i dettagli CLICCA QUI

Questa domenica a Montiglio Monferrato la 65esima edizione della Fiera del Tartufo. Per l'occasione alle 16.30, presso il Teatro Civico di Moncalvo, verrà portato in scena lo spettacolo teatrale “Colpo di fulmine”. Per tutti i dettagli CLICCA QUI

Weekend di fiere e sagre, con la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Mombercelli (sabato e domenica).

Sabato "La Prima Bagna Cauda" a Costigliole d'Asti - Fraz. Motta, Salone polivalente delle Scuole Elementari, dalle 20.30. Menu completo a 22 euro. 

Anche a Variglie questo fine settimana si respira aria di Bagna Cauda, che verrà servita sabato a cena e domenica a pranzo, in occasione del "Weekend della Bagna Cauda".

A Castelnuovo Belbo questo fine settimana la Sagra della Polenta e del Coniglio.

Cinema

Continua anche questa settimana al cinema Lumière la programmazione di Brave ragazze, film italiano per la regia di Michela Andreozzi con nel cast Ambra Angiolini, Ilenia Pastorelli, Serena Rossi, Silvia D'Amico e Luca Argentero. Film commedia che si ispira a fatti veri. Una buona occasione per sorridere un po'. Orari weekend: sabato 19.15/21.30; domenica 17/19.15/21.30.

In Sala pastrone Jesus rolls - Quintana è tornato di John Turturro, con John Turturro, Audrey Tautou, Susan Sarandon e Cristopher Walken. Orari weekend: sabato 18/19.45/21.30; domenica 16.15/18/19.45/21.30. 

 

Elisabetta Testa