/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 11 luglio 2019, 07:00

Marquez-Quartararo-Bagnaia: i tre piloti in pole per il Mondiale di MotoGP

L’edizione attuale del Motomondiale sta riservando più sorprese del previsto. All’alba di questa stagione erano Marc Marquez, Fabio Quartararo e Francesco Bagnaia i favoriti assoluti per la vittoria finale.

Marquez-Quartararo-Bagnaia: i tre piloti in pole per il Mondiale di MotoGP

L’edizione attuale del Motomondiale sta riservando più sorprese del previsto. All’alba di questa stagione erano Marc Marquez, Fabio Quartararo e Francesco Bagnaia i favoriti assoluti per la vittoria finale. Ancora oggi i pronostici sembrano sorridere ai 3 big, ma presto lo scenario potrebbe cambiare radicalmente. Ci sono uno spagnolo, un francese e un italiano che vanno in moto: potrebbe essere l’inizio di una barzelletta, ma forse qualcuno troverà ben poco da ridere nell’apprendere che la classifica maturata dopo i primi 4 GP non vede nessuno di loro sul podio. Enea Bastianini ha vinto sia all’esordio sia al Gran Premio delle Americhe ed è lui a guardare tutti dall’alto verso il basso.

Eppure, Marc Marquez è indubbiamente tra i veterani della classe regina, dove è presente dal 2013. Fresco di vittoria del Mondiale in Moto2, lo spagnolo si ripetè subito in MotoGP, conquistando 2 edizioni di fila. Al terzo posto del 2015 seguirono ben 4 titoli consecutivi, ma il tempo sembra essersi fermato al 2019. L’infortunio all’omero rimediato da Marquez nel 2020 ha portato a un lungo calvario che ha costretto il pilota a saltare un Mondiale intero, per tornare nel 2021 e classificarsi a malapena settimo. Il mondo delle moto è ancora in attesa di capire se Marquez tornerà effettivamente quello di una volta o se la sua era sia già terminata. Anche per il suo team c’è voglia di riscatto, gara dopo gara, a partire dal duello del 1° maggio: dopo essere andata a podio per 25 anni consecutivi (1995-2019) nel MotoGP di Spagna, la Honda non si è posizionata nelle ultime due edizioni. Nel 2021 s’impose l’australiano Jack Miller su Ducati.

Discorso diverso per Fabio Quartararo, al suo quarto anno in MotoGP. La carriera del francese è cambiata quando nel 2021 è passato al team ufficiale Yamaha, contando su un compagno di squadra del calibro di Maverick Viñales. Lo scorso 24 ottobre, in occasione del Gran Premio dell'Emilia-Romagna, la caduta di Francesco Bagnaia gli ha consegnato la vittoria del Motomondiale, la prima in assoluto per un pilota francese arrivato ai massimi livelli. Il campione in carica non ha ancora vinto tappe quest’anno. Il miglior piazzamento è un secondo posto in Indonesia con tanto di giro più veloce, ma la strada per risalire la china è ancora lunga e con un titolo da difendere la motivazione non manca di certo.

Occhio anche al succitato Bagnaia. Come Quartararo, anche lui si trova alla quarta stagione in classe regina. La prima annata non andò di certo benissimo dato che 4 ritiri di fila non poterono non condizionare la classifica finale. Anche nel 2020 i risultati furono parecchi alterni. La prima vittoria di un GP si è verificata allora nel 2021, sul Motorland Aragón. Subito dopo Bagnaia trionfò anche a San Marino e, nel finale di stagione, sia in Portogallo sia a Valencia, agguantando la seconda posizione nella graduatoria finale. Il 2022 è partito con un ritiro in Qatar e oggi la vetta dista una quarantina di punti.

Insomma, a quanto pare ci sono tutti i presupposti per assistere a un campionato più che avvincente. Le previsioni di inizio stagione paiono già non trovare più riscontri, ma la storia del Motomondiale ci ha abituato spesso e volentieri a sorpassi e controsorpassi mozzafiato. Il trio spagnolo composto da Álex Rins, Aleix Espargaró e Joan Mir è pronto a dar battaglia ai mostri sacri delle due ruote e a rosicchiare punti qua e là da qui a novembre. Chissà che non sia la volta buona per rivedere l’Italia trionfare sul gradino più alto del podio. L’ultima volta che il tricolore è stato sventolato al termine del Mondiale era il 2009, poi la seconda metà della carriera di Valentino Rossi ha lasciato spesso l’amaro in bocca…

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium