/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 11 luglio 2019, 07:00

Cos'è la dipendenza dalla cocaina e come può essere trattata?

La cocaina è un sostanza di origine naturale, un alcaloide derivato dalle piante di coca, o Erythroxylon coca

Cos’è la dipendenza dalla cocaina e come può essere trattata?

Tra le sostanze stupefacenti più diffuse attualmente, c’è indubbiamente la cocaina. La cocaina è un sostanza di origine naturale, un alcaloide derivato dalle piante di coca, o Erythroxylon coca. Al giorno d’oggi, il suo consumo spesso si inquadra nell’ambito di modelli articolati, che spesso comprendono anche l’abuso di sostanze sintetiche e all’alcol.

Secondo i dati diffusi dell’EMCDDA (l’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze), la cocaina è, dopo la cannabis, la seconda sostanza psicotropa per diffusione nei paesi europei.

Gli effetti della cocaina sono tipicamente euforizzanti e stimolanti del sistema nervoso centrale. Nonostante sia spesso consumata occasionalmente e a scopo ricreativo, tuttavia è stato valutato che almeno il 25% delle persone che ne fanno uso abbiano un’effettiva dipendenza da cocaina.

La cocaina crea dipendenza?

Chi assume regolarmente cocaina può andare in contro a sintomi di astinenza, che tipicamente comprendono in primo luogo depressione, difficoltà a concentrarsi, sonnolenza e aumento dell’appetito.

Il meccanismo della dipendenza è legato agli effetti piacevoli della droga che, causando un aumento della produzione di dopamina nel cervello, rafforzano la spinta ad assumerla nuovamente. Di fatto, la cocaina tende a bloccare l’eliminazione della dopamina, che così si accumula a livello delle sinapsi, provocando lo stato di euforia.

Nel tempo, l’uso aumenta la tolleranza della sostanza da parte dell’organismo e, di conseguenza, la persona ha bisogno di assumere sempre più spesso dosi crescenti di cocaina per riuscire a ottenere lo stesso effetto piacevole.

Effetti cronici e gravi del consumo di cocaina

Anche se i sintomi dell’astinenza da cocaina sono prevalentemente di ordine psicologico, è il caso di sottolineare che l’abuso di questa sostanza comporta anche gravi rischi fisici.

Tra le conseguenze dell’abuso di cocaina c’è anche la cosiddetta sindrome del “wash out”, tipicamente collegata a un consumo compulsivo protratto per diversi giorni. Si tratta di una reazione rara, ma che può avere gravi conseguenze.

L’uso abituale di cocaina può comportare effetti tossici importanti, soprattutto a carico del cuore, causando cardiomiopatia, fibrosi miocardica e ipertrofia ventricolare sinistra. Se la cocaina viene sniffata, altre conseguenze possono interessare il naso, a seguito del restringimento dei vasi sanguigni: in questo caso si può andare in contro a setto nasale perforato e ischemie locali. In casi più eccezionali, sono stati riscontrati anche problemi cognitivi, in particolari nei forti consumatori.

Sempre l’EMCDDA ha sottolineato la relazione tra consumo di cocaina e ricoveri in pronto soccorso. Nei paesi europei, sono ogni anno migliaia gli interventi d’urgenza collegati all’assunzione di questa sostanza e si ritiene che si tratti di dati sottostimati, in modo particolare per quanto riguarda i casi con esito mortale.

I sintomi acuti segnalati nei pazienti ricoverati in pronto soccorso comprendono ansia, agitazione, aggressività e convulsioni. Sintomi gravi e potenzialmente letali comprendono ipertermia, psicosi, alterazioni del ritmo cardiaco, forti dolori al torace dovuti a sindrome coronarica acuta e infarto del miocardio.

Come disintossicarsi dalla cocaina

La cocaina è un nemico infido, da cui potrebbe sembrare facile liberarsi con la semplice forza di volontà. In realtà nella maggior parte dei casi non è così. La disintossicazione da cocaina è resa difficile proprio dal pesante condizionamento psichico che la sostanza comporta nelle persone assuefatte al suo consumo.

Infatti, non basta essere convinti di volere disintossicarsi dalla cocaina per riuscirci. Gli amici, l’ambiente in cui si vive abitualmente, il lavoro e le feste spesso forniscono constanti ragioni per ricadere nella propria dipendenza.

È per questo che, per chi vuole seriamente disintossicarsi dalla coca, una soluzione efficace e definitiva può essere quella di rivolgersi a una clinica specializzata nella disintossicazione da cocaina, come la clinica specializzata Dr Vorobjev, che ha sede a Belgrado (Serbia).

Il trattamento, che ha luogo in regime di ricovero, si basa su un’accurata valutazione iniziale di ciascun paziente, sia dal punto di vista fisico che da quello psichico. Questa fase è volta ad assicurare la sicurezza del trattamento per la salute del paziente e la sua efficacia nella disintossicazione dalla cocaina.

Ai pazienti vengono somministrati farmaci idonei ad alleviare i sintomi dell’astinenza, che non costituiscono tuttavia la dimensione più problematica di questo tipo di dipendenza. L’aspetto più importante, infatti, è risolvere il disagio psichico, stabilizzando le condizioni della persona, fino a riuscire a estinguere il suo desiderio della sostanza e a renderla in grado di padroneggiarlo nel tempo.

Per disintossicarsi dalla cocaina, l’organismo ha bisogno di liberarsi del tutto dalla sostanza. L’impiego combinato di farmaci e terapie di sostegno consente di norma di stabilizzare il paziente nel giro di alcune settimane.

Terminata questa fase essenziale della disintossicazione, la cocaina ormai non è più presente nel corpo del paziente, ma lo è ancora nella sua mente. Per questo, la fase successiva consiste nel guidare il paziente nel recupero della propria dimensione di vita sociale, affettiva e lavorativa, per mezzo di un adeguato sostegno psicologico, che di norma prevede sedute di psicoterapia, individuale o di gruppo.

In conclusione

Al contrario di quanto si potrebbe pensare, dato che la dipendenza da questa sostanza è più di natura psicologica che fisica, la disintossicazione da cocaina può non essere facile. Sono infatti proprie le abitudini sociali e l’ambiente che circonda il consumatore di cocaina a svolgere un ruolo fondamentale nell’indurlo a continuare ad assumere la sostanza. Col tempo, quantità e frequenza del consumo tendono a diventare sempre maggiori, per riprodurre le sensazioni euforizzanti iniziali nell’organismo che ormai si è abituato agli effetti della sostanza.

Rivolgersi a un’équipe sanitaria all’interno di una clinica specializzata può rappresentare l’alternativa più efficace e sicura per riuscire a disintossicarsi dalla cocaina e a reinserirsi felicemente nella propria vita di relazione e lavorativa.

Informazione pubblicitaria

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium