/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 11 luglio 2019, 13:45

Casinò in Italia: crescita e statistiche del settore

Nell’ultimo anno il settore del gioco d’azzardo e dei casinò in Italia, trascinato soprattutto dalle piattaforme online, ha registrato una crescita sostanziale.

Casinò in Italia: crescita e statistiche del settore

Nell’ultimo anno il settore del gioco d’azzardo e dei casinò in Italia, trascinato soprattutto dalle piattaforme online, ha registrato una crescita sostanziale. I numeri delle scommesse non sono mai stati così elevati, considerato che in media gli italiani spendono 150 € al mese per attività di gioco d’azzardo.

 

Una fetta importante del settore dei giochi è occupata dalle lotterie nazionali, tuttavia, dall’altra parte delle statistiche dominano indiscusse le slot machine. Se si considerano gli introiti generati dalle slot machine, sia fisiche che online, si ottiene una cifra incredibile di oltre 45 miliardi di euro all’anno, quasi il 50% del profitto totale del gioco d’azzardo in Italia.

 

Ovviamente, come si può vedere tra i migliori casinò online su Time2Play, le piattaforme di gioco non offrono solo slot machine, ma tanti altri giochi, come i tavoli di carte. Nonostante ciò, i numeri dei giochi di carte sono significativamente inferiori. Ad esempio, il poker, gioco preferito dagli italiani rispetto a tutti gli altri, genera un’entrata totale di 200 milioni all’anno.

Motivi della crescita dei casinò online

 

Anche se il settore del gioco d’azzardo ha registrato una crescita costante durante gli anni, i numeri raggiunti ultimamente rappresentano un picco senza precedenti. Per questo motivo, alcuni potrebbero chiedersi a cosa sia dovuta questa crescita repentina. Ecco le motivazioni:

 

●      Maggiore tempo a casa. Il primo motivo è senza dubbio il maggiore tempo speso a casa da parte delle persone. Considerato che esistono molte piattaforme online, le persone si riversano su questi giochi durante il loro tempo libero. Il fatto di dover stare a casa ha agevolato questi comportamenti portando a un numero più elevato di spesa sul gioco. In un certo senso, questo ha dimostrato che il settore online ha raggiunto una maturità tale da poter trainare tutta l’industria senza bisogno delle sedi fisiche, peraltro già poche e non facilmente raggiungibili da tutte le parti d’Italia, soprattutto il meridione.

●      Miglioramento delle reti di telecomunicazione. Il secondo motivo è un miglioramento significativo delle reti di telecomunicazioni. L’aumentare della velocità di connessione internet influenza direttamente la fruibilità dei servizi. Le persone ora possono collegarsi a un sito di gioco online più facilmente rispetto al passato, anche direttamente da tablet o smartphone.

●      Piattaforme più accessibili. Le piattaforme di gioco non sono rimaste a guardare la crescita del settore ma hanno investito in modo attivo per migliorare le proprie interfacce, offrendo un’esperienza molto più accessibile e fluida. Se in passato un utente che desiderava sedersi su un tavolo di poker online doveva installare un software sul computer e assicurarsi di avere una connessione stabile, oggi molti siti permettono di giocare direttamente da browser senza installare nulla.

●      Metodi di pagamento più versatili. Un ultimo motivo alla base della crescita è lo sviluppo di metodi di pagamento più versatili. La diffusione dei wallet elettronici consente l’esecuzione di transazioni molto più rapide rispetto a prima. Questo si traduce in più persone interessate a giocare, dato che considerano il loro denaro meno vincolato in caso di vincite.

 

Questi erano soltanto quattro motivi principali, tuttavia, spiegano molto bene la crescita dei numeri registrati dai casinò in Italia nell’ultimo anno. Sarà interessante capire se questo aumento vertiginoso sarà duraturo o se inizierà ad affievolirsi con il tempo ritornando a dei livelli considerati dagli esperti nella norma.

 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium