/ Attualità

Attualità | 22 giugno 2019, 07:00

Tutti gli appuntamenti di questo fine settimana tra Asti e dintorni

Tantissimi appuntamenti di ogni genere, per un fine settimana tutto da... osservare!

Tutti gli appuntamenti di questo fine settimana tra Asti e dintorni

 

 

Un fine settimana ricchissimo, con tantissimi appuntamenti di ogni genere. Abbiamo riassunto per voi le principali proposte. 

Cultura 

Asti diventa Teatro anche questo fine settimana, fino al 30 giugno, con il Festival AstiTeatro. Sabato nei principali cortili del centro storico, spazio alla decima edizione di Scintille, il concorso nazionale che mira a individuare nuove proposte teatrali, promosso dal Teatro Alfieri di Asti, in collaborazione con Tieffe Teatro Milano e la Fondazione Piemonte dal Vivo. Otto le compagnie in gara, al vincitore un premio di produzione e la possibilità di far circuitare lo spettacolo. AstiTeatro41 entra nel vivo domenica: alle 17 allo Spazio Kor il sipario si alza su “Hans e Gret”, spettacolo della Fondazione TRG Onlus scritto e diretto da Emma Dante, con Manuela Boncaldo, Salvatore Cannova, Clara De Rose, Nunzia Lo Presti e Lorenzo Randazzo. Alle 19 alla Chiesa del Gesù “Happy Hour” di Cristian Ceresoli con Silvia Gallerano e Stefano Cenci.  Alle 21 al Teatro Alfieri grande attesa per “Il sistema periodico”, con protagonista Luigi Lo Cascio

Questo fine settimana torna Moncalvo in Danza. Si comincia sabato, alle 21.30 quando il Teatro proporrà “Fame da Musical” ossia le “emozioni pure” di musical tratti dalla storia vera di dodici artisti. Dalla danza alla musica, quella che si potrà ascoltare domenica (ore 21.30) sempre presso il Teatro di Moncalvo che questa volta ospiterà, nel secondo appuntamento del cartellone, il Trio Schau con “Novecento”. Per tutti i dettagli CLICCA QUI

Mostre

Prosegue la Mostra "Asti e l'Estremo Oriente: Viaggiatori e collezionismo dell'Ottocento" a Palazzo Mazzetti (da martedì a domenica dalle 10 alle 19 ultimo ingresso 18) fino al 31 dicembre. Presente anche il Codex Astensis, in mostra fino al 7 luglio. 

A Palazzo Ottolenghi la mostra “Valigie”, di Raffaele Iachetti che resterà aperta per tutta la durata di AstiTeatro e AstiMusica, composta da di 60 opere pittoriche su carta, un’installazione scultorea e una videoproiezione ottenuta dal montaggio di 27 spezzoni che raccontano la valigia, tratti da altrettanti film famosi. La mostra è visitabile fino al 20 luglio dal martedì alla domenica con orario 15,30-19,30, ingresso libero.

Da questo sabato a domenica 30 giugno presso il Centro San Secondo (via Carducci 22) la più grande mostra itinerante di animali vivi, con specie da tutto il mondo. La mostra didattica "Animali dal Mondo" porterà esemplari di rettili, tartarughe, insetti, sauri e anfibi e sarà visitabile tutti i giorni dalle 10.30 alle 19.30. 

Fino al 30 giugno la mostra "Massimo Bertolini. Magma - Il destino della forma e la scultura come impronta del nostro divenire"  al Castello di Costigliole d’Asti  (orari: sabato 16-19.30 e domenica 10-12.30/16-19.30). 

Fino al 30 giugno anche le mostre "Stefano Icardi il pittore di Canelli 1875-1953" , presso il Museo Civico di Moncalvo (orari: sabato e domenica dalle 10 alle 18) e la mostra “Massimo Bertolini. Corpi nello spazio” presso Palazzo Crova a Nizza Monferrato (orari: da martedì a sabato 9.30-12.30 e 15-19.30, domenica 10-13 e 14-19). 

Prosegue fino al 5 ottobre la mostra sull'Excelsior, aperta tutta l'estate il sabato a Vesime, storia dell'aeroporto partigiano nello spazio multimediale promosso dall'Israt. Si può accedere gratuitamente dalle 15 alle 18. La mostra è allestita nei locali del Comune in piazza Vittorio Emanuele II. 

Fino al 28 luglio la mostra "Tra il Sacro e la Terra" ad Asti, presso il Museo Diocesano San Giovanni (venerdì 16-19, sabato e domenica 9.30-13/16-19). 

Fino al 31 marzo 2010 la mostra “1929-1935: sette anni di gloria. La superba rinascita della corsa del Palio” ad Asti, presso Palazzo Mazzola (da lunedì a venerdì 9-13, martedì e giovedì anche 15-17.30, sabato e domenica e festivi fino a fine settembre 15-18). 

Fino all'8 dicembre la mostra “Women” di Paolo Spinoglio a Canelli, in via del Castello 1 (da mercoledì a domenica 15-19). 

Fino al 14 luglio la mostra “Punti di vista” a Castagnole delle Lanze, presso la chiesa dei Battuti Bianchi (sabato e domenica 10-12.30 e 16.30-19).

Fino all'11 agosto la mostra "Pietro Morando" a Monastero Bormida, presso il Castello (sabato e domenica 10-13 e 16-20). 

Continua la mostra “Viglianottera: la Balenottera delle sabbie Plioceniche di Valmontasca” a Vigliano d'Asti, presso il Centro Sportivo "G.B. Conti" di via Boglietto e Frazione. Possibilità di visite per gruppi e individuali su prenotazione fino ad ottobre 2019. 

Sabato alle 10 presso il Fuoriluogo di Asti l'inaugurazione dell'esposizione "Paginette: storie brevi dalle gambe lunghe", a cura di Sergio Ponchione. L'esposizione sarà fruibile fino al 31 gennaio 2020. 

E' tempo di... festa! Enogastronomia e musica

Continua la 40esima edizione della Sagra del Maseng a Isola d'Asti. Sabato dalle 14 il primo Torneo di tennis-tavolo. Alle 20 inizio della rassegna enogastronomica, con specialità isolane e gran grigliata. La serata proseguirà con Oro Caribe. Domenica, invece, il Torneo tennis-tavolo inizierà alle 9. Alle 20 la serata enogastronomica con le stesse specialità del sabato e, a fine serata, la musica di Magico Sound

Tempo di festa anche per il Rione San Martino San Rocco, con protagonista lo gnocco. Sabato alle 19.30 l'apertura dello stand gastronomico offrirà a borghigiani, amici e curiosi un menu a scelta libera a base di gnocchi per tutti i gusti, accompagnati da bruschetta, acciughe al verde, salsiccia alla griglia, patatine, pesche al moscato, dolce e naturalmente birra e buon vino. Alla sera salirà sul palco la "What’s Up Band", che animerà la serata con la sua energia rock ed atmosfere rhythm&blues.

A Costigliole d'Asti sabato e domenica continua la decima festa della Moto Inglese, iniziata venerdì e promossa da Alberto Bonzi. Sabato dalle 9.30 alle 10.15 l'esposizione delle più belle moto storiche sul piazzale del Castello di Costigliole. In seguito grande serata musicale presso l'Hotel Langhe e Monferrato, con il complesso Rock di Luca Bolognesi

Festa della Musica anche a Castell'Alfero questa domenica, in occasione della Giornata Europea della Musica. La Festa della Musica prevede, dalle 21, un concerto con Maria Cecilia Brovero e Guido Michelone che presenteranno un recital pianistico classico e moderno. L’evento vedrà come solisti Matteo Cazzola (pianoforte solo) e Simone Rebecchi eGiovanni Manerba (piano a quattro mani). L’ingresso è libero. Per tutte le informazioni CLICCA QUI

Sabato a Castelnuovo Don Bosco la seconda edizione della Festa del vino. Un evento che inaugura l’estate con la partecipazione delle aziende vinicole di tutto il comprensorio a nordovest di Asti. A partire dalle 18 e fino alle 23 piazza Beato Cafasso e le aree adiacenti si trasformeranno in un salotto del vino con un banco d’assaggio alla presenza diretta di produttori. Ci sarà spazio anche per i prodotti tipici gastronomici. Inoltre sarà allestita, all’interno della chiesa sconsacrata della Confraternita di San Bartolomeo una enoteca tematica dedicata ai diversi volti della Malvasia in Italia. Costo delle degustazione 12 euro: degustazioni illimitate presso le cantine e 3 assaggi presso il Focus Malvasie d’Italia; riduzione soci Go Wine euro 10.

Week end di musica a Portacomaro, a partire dal pomeriggio di sabato con passeggiata in musica nelle vie, piazze, cortili, insieme agli allievi e docenti della Casa della musica. Domenica è Trombone day: si inizia alle 11 nella Casa dell’Artista e si prosegue alle 12 con i concertini in piazza Marconi. Dalle 15 sono in programma le lezioni aperte nelle piazze e nei cortili; alle 18 al Palatenda il concerto conclusivo con il Coro polifonico Astense, la Corale Giaveno InCanto e la Banda musicale comunale di Portacomaro.

A Calosso, nel centro storico dalle 17.30 di sabato il Solstizio d’Estate nei Crotin. Percorso enogastronomico nei Crotin e nel Castello di Calosso, in collaborazione con la Proloco e i ristoranti del Paese. 23 produttori, 50 vini e grappe in degustazione libera. Cibi in abbinamento, Tanti Crotin Visitabili ed Intrattenimento Musicale. Evento su prenotazione a numero chiuso.

A Roatto l'11esima edizione della "Freisa in Festa". Nello splendido scenario di piazza Piemonte degustazioni di Freisa servite dai mescitori ONAV. Abbinamenti gastronomici classici, tra antipasti, primi, secondi e dolci. Non mancheranno momenti di musica, con il Vocal Vintage Trio. 

A Nizza Monferrato questo sabato "Nizza è Unesco". Per celebrare i 5 anni dal riconoscimento, dalle 18.30 alle 20.30 aperitivo di festa sul Campanòn con visita guidata. 

Salute e benessere 

Sabato presso la palestra Step up del DLF di via al Mulino 8 l’incontro a ingresso libero, dal titolo Salute e Benessere a 360° organizzato da Team Med. L’incontro inizierà alle 16.30 con la registrazione dei partecipanti. Seguirà aperitivo con sorpresa per i presenti.

Divertimento per i più piccoli, ma non solo... 

Questa domenica torna GiocAsti, al Parco della Resistenza dalle 10 alle 19. L'evento, totalmente gratuito, ha come obiettivo quello di stimolare la socializzazione, anche grazie a momenti ludici, di condivisione. Per tutti i dettagli CLICCA QUI

La Scuola del Fumetto di Asti compie 21 anni. Per l'occasione sabato dalle 10 alle 13 al Fuoriluogo di Asti un evento speciale, con la presentazione dell'Albo “Scuola di Fumetto Magazine” e relativa consegna attestati agli allievi anno scolastico 2018/2019. CLICCA QUI per conoscere tutti i dettagli. 

Sabato ad Asti da via Del Cavallino a Piazza Santa Maria Nuova dalle 19 all'1  Street Circus, con animazione e spettacoli in strada. 

Sport 

Prosegue a ritmo spedito la prima edizione dell'All Around Open 2019 presso i campi di AstiTennis, in via al Mulino 8. Sabato e domenica semifinali e finali. 

Sabato alle 20.30, la magia del pattinaggio artistico animerà la serata astigiana al Pala San Quirico di Asti, dove si svolgerà il Gran Galà nazionale di pattinaggio artistico “La Notte dei Campioni”, organizzato dall’Asd New Asti Skating Banca di Asti. Ingresso libero. Protagonisti gli ottanta tesserati del pattinaggio artistico a rotelle insieme ad ospiti illustri, atleti azzurri di fama internazionale, che daranno vita nel corso della serata allo spettacolo. Come nelle edizioni passate già nel pomeriggio chi vorrà potrà avvicinarsi al pattinaggio artistico grazie all’iniziativa “Pattina con i Campioni”: a partire dalle 16 i bambini e le bambine potranno pattinare accanto ai campioni, seguiti da istruttori Federali. 

Domenica al Parco Tanaro un appuntamento per gli appassionati dello skate e i curiosi che vorranno assistere alle spettacolari esibizioni. Riverside Trouble è lo Skate contest della nuova associazione astigiana Tanaro Skate, che nasce nella primavera scorsa dall’impulso di 7 giovani appassionati della pratica dello skateboarding. Lo skate contest "Riverside Trouble” prevede due competizioni: la prima, dalle 14.30 alle 15.30, dedicata agli under 16, sarà composta da round dalla durata di 90 secondi ogni 2 concorrenti: la seconda, per gli over 16, dalle 16 alle 19, con round di 90 secondi per ciascun concorrente. Il contributo di partecipazione è di 10 euro. Per ulteriori dettagli CLICCA QUI

Domenica torna il torneo di Green Volley, preceduto sabato sera dal concerto “The Phantom of the Opera” degli NTL in piazzetta Cavour, (ingresso gratuito) e da una cena preparata dalla Polo-Loco di Cocconato; anche durante il concerto saranno raccolte le iscrizioni per il torneo di volley. Il concerto inizierà alle 21,30: uno spettacolo con musica rock, pop, bel canto, corale intervallato da scenette divertenti. Si esibiranno Alice Enrici, cantante lirica, pianista e direttrice corale; I Polifonici Monferrini guidati dal maestro Sandro Martinotti; NTL (Never Too Late) gruppo di cantanti & musicisti non professionisti che condividono il piacere di stare insieme, divertire e divertirsi; Il Coe, artista locale capace di suscitare profonde emozioni. Formula del torneo: 3x3 Misto Green con almeno una donna in campo. Ci si iscrive singolarmente (18 euro a persona, compreso pranzo) e le squadre saranno formate per sorteggio prima dell'inizio delle gare: non sarà quindi possibile scegliere i propri compagni di squadra. Programma: ritrovo alle 9, sorteggio alle 9.45, inizio gare alle 10, pranzo offerto dalla Pro-Loco di Cocconato alle 13, proseguimento delle gare dalle14.30. Dalle 17 le finali. In palio premi in prodotti gastronomici. Lo staff organizzerà anche un torneo collaterale per i ragazzi dagli 8 ai 12 anni.

Cinema 

Da sabato in Sala Pastrone la proiezione del film "Juliet, Naked", con i seguenti orari per il fine settimana: sabato 17.30 - 21.30 e domenica alle 17.30. Ingresso € 7,00 (€ 5,50 per i soci Vertigo)

Al cinema Lumière, invece, continua la proiezione del film "Il grande salto", con i seguenti orari per il fine settimana: sabato e domenica 19.15 - 21.30. 

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium