Solidarietà - 10 giugno 2019, 17:55

Un "Circuito" di solidarietà. Inaugurato oggi il Laboratorio informatico dedicato a utenti diversamente abili

Il Centro diurno da oggi ospita il nuovo laboratorio grazie a diverse collaborazioni


Dopo l'orto inclusivo, il circuito di solidarietà.

Oggi pomeriggio al Centro Diurno del Comune di Asti, gestito dalla Cooperativa Animazione Valdocco è stato inaugurato il Laboratorio informatico “Circuito”, dedicato ad utenti diversamente abili.

Un progetto che nasce anche grazie alla “Bagnacauda di Veglio”, organizzata da Valentino Veglio, figlio del fondatore dell’omonima azienda agricola moncalvese produttrice di olio di eccellenza come momento conviviale tra amici attenti alla realtà sociale ed educativa del loro territorio.

Grazie alla collaborazione di Veglio con la Pro-Loco di Moncalvo, con Sabine Ehrmann, della Tenuta “La Tenaglia” di Serralunga di Crea, Cristina Franco, della Tenuta “I Capri” di Graziano Badoglio, Romano Dogliotti dell'Azienda La Caudrina di Castiglione Tinella e Sonia & Domenico del Ristorante “Corona Reale” di Moncalvo la serata è stata un successo, non solo da un punto di vista solidale ma anche di eccellenza eno-gastronomica.

Quest’anno Veglio e i suoi amici hanno scelto di potenziare il laboratorio di didattica del Centro Diurno per disabili del Comune di Asti attraverso l’acquisto di ausili informatici che possano facilitare l’utilizzo creativo del pc.

Sempre più la didattica svolta con obiettivi educativi e riabilitativi ha necessità di essere innovativa e comunicabile alla comunità locale, così gli operatori della Cooperativa Animazione Valdocco, grazie alla disponibilità degli esperti Prof. Amerio del Centro Territoriale di Supporto - Nuove Tecnologie e Disabilità, attivato presso l’Istituto superiore Castigliano, e Prof. Pastrone dell’Associazione Radis, con esperienza pluriennale in merito a informatica e disabilità, hanno rinnovato il tradizionale laboratorio didattico, trasformandolo in un Centro multimediale, in grado di dare stimoli e possibilità per rendere direttamente protagonisti le persone di nuovi progetti creativi e unici.

Grazie anche alla Banca del Dono e all'assessore Mariangela Cotto del Comune di Asti, il nuovo laboratorio informatico sarà aperto ai servizi territoriali del Comune di Asti e alla collaborazione con tutte le scuole.

Infine, grazie all’orto inclusivo, gestito dal Centro Diurno in collaborazione con il Lions Club Asti Alfieri, i topinambur, i cardi e l’aglio coltivati saranno donati per la prossima “bagnacauda day” per alimentare il circuito virtuoso di solidarietà in cui tutti i protagonisti, abili e diversamente abili, sono inseriti.
All’inaugurazione hanno partecipato alcune autorità astigiane: Maurizio Rasero, sindaco di Asti, Mariangela Cotto, assessore ai Servizi Sociali, lo stesso Veglio, Romano Dogliotti, Roberto Giolito dirigente Servizi Sociali.

Betty Martinelli