/ Attualità

Attualità | 21 marzo 2019, 15:51

Un posto felice: Doppio Malto ad Asti è un vero vanto (FOTOGALLERY)

Ieri sera l'inaugurazione del locale in corso Alessandria 330. Oltre 500 metri quadrati per il primo Brew Restaurant di Asti

Un posto felice: Doppio Malto ad Asti è un vero vanto (FOTOGALLERY)

Un posto felice ad Asti. Sì, è Doppio Malto, in corso Alessandria 330. È stato inaugurato ieri sera il primo Brew Restaurant di Asti, uno spazio di oltre 500 metri quadrati dove la cultura della birra, la passione per il buon cibo e la voglia di stare insieme si mescolano, creando un complesso davvero sorprendente.

Quel look postindustriale e cool

L'estetica del locale colpisce immediatamente: stile postindustriale, moderno, alla moda, ha tutte le carte in regola per essere definito 'cool', ma senza quel quid snobistico che potrebbe infastidire. Entrando si respira aria di casa, di famiglia, ed è proprio questa la filosofia che l'azienda vuole trasmettere alla sua clientela. Doppio Malto è una grande famiglia, che mira a instaurare un rapporto sincero con i propri clienti, facendoli sentire a loro agio.

Siamo noi gli ospiti della città - le parole dell'AD Giovanni Porcu

Abbiamo fatto due chiacchiere con l'Amministratore Delegato dell'azienda, Giovanni Porcu

Come mai avete scelto Asti per aprire Doppio Malto? Scelta coraggiosa?

"Per noi Asti è il luogo ideale per aprire Doppio Malto. È una città media, con radici profonde. Si sposa con la dinamica quotidiana della città: così siamo in grado di instaurare un rapporto con i cittadini. Paradossalmente, a Milano avremmo più difficoltà: una città grande, dispersiva, che tende a disaffezionarsi".

La filosofia del locale: proporre esperienze, non solo un servizio

"Noi siamo gli ospiti di Asti per primi. Siamo noi che dobbiamo ringraziare Asti per l'accoglienza. Il nostro non è un ristorante: noi superiamo la dinamica tradizionale del ristorante, per cui la gente si siede al tavolo, consuma e se ne va. Il tempo medio di permanenza nei nostri locali il sabato sera è di più di 3 ore. Questo per noi vuol dire molto. Non faremo un semplice servizio: proporremo esperienze".

Il locale, da oggi, giovedì 21 marzo, sarà aperto a pranzo e a cena, oltre che nelle ore pomeridiane per stimolare l'aggregazione e diventare così il luogo d'incontro di più disparate realtà. 

Doppio Malto: un club per la città - le parole del Direttore Sviluppo, Salvatore Grizzanti 

"Non vogliamo essere un semplice ristorante, ma un club per la città, un luogo di aggregazione per associazioni e varie realtà. Miriamo a coinvolgere una clientela trasversale: dai bambini, per i quali abbiamo spazi dedicati agli anziani. Doppio Malto è ideale per aperitivo, cena e anche dopo cena", ci spiega l'astigiano Salvatore Grizzanti

Come mai la scelta di corso Alessandria come location? E sulla vicina concorrenza?

"Abbiamo pensato a corso Alessandria perché al momento ci sembrava la zona più commerciale di Asti. La concorrenza fa sempre bene: noi siamo un birrificio artigianale, il primo Brew Restaurant, proponiamo un tipo di ristorazione e una filosofia differenti. Speriamo che si possa creare una zona àncora della ristorazione in corso Alessandria, data la numerosa presenza di locali". 

Doppio Malto ha Brew Restaurant in tutta Italia e, nel 2020, farà il suo esordio all'Estero, a Lione. A maggio di quest'anno, invece, aprirà a Milano città (attualmente presente a Milano Scalo). Un'azienda in costante crescita, che si avvale di uno staff giovane e determinato, solare e cortese con la clientela. 

Dimmi che birra bevi e ti dirò chi sei 

Sono ben 18 le etichette che Doppio Malto propone: un mix di caratteristiche, che denotano un importante lavoro di ricerca. Tutto ha inizio nella fabbrica Doppio Malto di Erba (CO), dove i mastri birrai lavorano con curiosità, ricerca e talento per dare vita a un prodotto di alta qualità. Inoltre, da oggi fino al 4 aprile la prima birra consumata verrà offerta dalla casa. Le principali: 

  • OAK PILS (4,8%), per chi ama il classico: classica, a bassa fermentazione. Molto dissetante, giallo paglierino, crea un mix perfetto tra la dolcezza del cereale e la forza del luppolo; 
  • STONE ALE (6,5%), per gli spiriti forti: forte, ad alta fermentazione. Doppio malto, ben strutturata, ambrata, con una punta calda data dal caramello;
  • ZINGIBEER (7%), per chi ama il piccante: speziata, ad alta fermentazione, color rame, con una nota piccante dello zenzero, stemperata dall'amaro balsamico del luppolo americano;
  • MAHOGANY IPA (6%), per chi ama gli agrumi: coloniale, ad alta fermentazione. Color mogano, con note agrumate e fresche;
  • BITTER LAND (5%), per i più sensuali: la birra ai 5 luppoli americani. Secca, dissetante, aromatica e seducente;
  • CRASH BEER (7,5%), per i più dolci: triple honey, ad alta fermentazione, forte e amara. Miele di castagno, luppolo americano e caramello regalano emozioni generose. 

Birra e cucina: qualche assaggio del menu 

Doppio Malto propone un ricco menu, studiato ad hoc per abbinarsi al meglio con ogni etichetta proposta. Non mancano piatti per i vegetariani

  • Sfizi: tra cui alette di pollo, verdure fritte, patate cacio e pepe e molto altro;
  • Insalate;
  • Focacce romane;
  • La Brace: tra cui gran tagliata, costine di manzo, salsiccia allo spiedo, grigliata, suprema di pollo e molto altro;
  • I Burger;
  • I Ruspanti: galletto speziato, alla birra o barbecue;
  • Le Milanesi: gran costoletta, anche con rucola e pomodorini;
  • I dolci artigianali: tra cui il Birramisù, un bianco tiramisù con biscotti savoiardi inzuppati nella birra Old Jack e fogliette di cioccolato. 

Se non c'è birra non c'è cocktail 

Doppio Malto propone anche diversi cocktail a base di birra. Oltre ai classici Vodka Lemon, Gin Tonic, Gin Lemon, Mojito, Cuba Libre, spiccano quelli più particolari: 

  • Zingi Mule: vodka, sambuca, Zingibeer, lime, sciroppo di zucchero, zenzero caramellato;
  • Cocoa Rum: rum scuro, liquore di ciliegia, COCOA IPA, zucchero, lime, menta, bitter al cioccolato;
  • Bitterland Gin: gin, vermut rosso, Bitterland, scorza d'arancia;
  • Summer Spritz: Aperol, soda, Summer Ipa, fetta d'arancia. 

Doppio Malto: un crogiolo di realtà

Doppio Malto non resterà aperto solo negli orari canonici del pranzo e della cena, ma anche nel pomeriggio, nelle ore dedicate al relax, al tempo libero, allo studio o alle riunioni. In quei momenti in cui associazioni, famiglie o gruppi di amici hanno bisogno di uno spazio in cui riunirsi, festeggiare, discutere e chiacchierare. Grandi tavoli (ben distanziati tra loro), divani, wi-fi gratuito, spazi a misura di bambino, biliardo, calciobalilla, freccette. Ammessi volentieri anche gli amici a quattro zampe

Doppio Malto è in corso Alessandria 330. Aperto tutti i giorni, con i seguenti orari: domenica - giovedì 12-24; venerdì e sabato 12-02. Per info e prenotazioni: asti@doppiomalto.com / 0141.470650. 

Fotografie realizzate da Pino Fiore

 

 

 

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium